Un cocomero non fa Rinascimento

3 Agosto 2015
Commenti disabilitati su Un cocomero non fa Rinascimento

cocomeri

Traduco da Vox curiosities a sua volta trafugando dal sempre stimolante kottke.org, una digressione breve e “curiosa”, per l’appunto, che riguarda un po’ la storia della mutazione genetica delle piante oltre che il cambio di percezione dello sguardo da un secolo all’altro. Certo ci sarebbe quantomeno da rimbrottare l’autore dell’articolo o far licenziare l’editor di Vox e chiedere più di qualche lume personale sulla loro di percezione almeno relativamente a cronologia e periodizzazione di storia dell’Arte; vaneggiare di Rinascimento e Rinascimentale per un pittore ed un dipinto del XVII secolo pare un abbaglio ed uno sproposito tale che anche un ragazzino neppure tanto sveglio di scuola elementare in Chautauqua County nel Kansas, troverebbe del tutto ingenuo ed ingiustificato.. insomma per l’autore ed il suo editor cui rimando per ulteriori delucidazioni alla seppur polverosa autorità del Burckhardt, la svista è proprio imperdonabile, anche qualora fossero stati entrambi indelebilmente lesionati al cervello dalla peggiore delle insolazioni di questa pur torrida estate 2015. Ad ogni buon conto Giovanni Stanchi detto “Dei Fiori” è stato pittore di stampo caravaggesco e naturalista dal decorativismo palesemente Barocco o baroccheggiante.

Un quadro Rinascimentale rivela quanto è cambiata la coltivazione dei cocomeri.

Osserviamo la parte inferiore a destra di questo quadro. Se non avete mai visto un’anguria come questa prima d’ora non siete certo i soli.
Questo dipinto del XVII secolo di Giovanni Stanchi per gentile concessione di Christie’s, mostra una varietà di cocomero che nessuno nel mondo moderno ha mai visto.
Le angurie di Stanchi, che sono state dipinte intorno al 1645-1672, ci permettono d’intravedere un tempo, prima che la coltivazione sistematica cambiasse i frutti per sempre.
James Nienhuis, professore d’orticoltura all’Università del Wisconsin, ha utilizzato questo quadro dello Stanchi nei suoi corsi dedicati all’insegnamento della storia della coltivazione delle piante.

“È strano andare nei musei d’arte ad osservare quelle nature morte e scoprire come le nostre verdure apparivano diverse 500 anni fa.” In molti casi è la sola opportunità di sbirciare nel passato dato che non riusciamo a preservare i medesimi ortaggi per centinaia d’anni.

Le angurie originariamente provenivano dall’Africa, ma dopo l’addomesticazione sono prosperate nei climi caldi del Medio Oriente e dell’Europa del sud. Divenne probabilmente coltura comune nei giardini e nei mercati attorno al 1600. I vecchi cocomeri, come quello dipinto dallo Stanchi, presumibilmente erano molto gustosi – Nienhuis pensa che il grado di zuccheri contenuto nel frutto avrebbe dovuto essere ragionevolmente alto dato che questi stessi meloni venivano consumati freschi e talvolta fermentati nel vino, eppure sembrano così diversi dal nostro attuale cocomero e questo perché nel tempo abbiamo cominciato a coltivarlo con l’intento d’ottenere quel rosso intenso che gli riconosciamo oggi. Quella carnosa parte interna del frutto in realtà è la placenta che contiene i semi del cocomero il quale prima che fosse definitivamente addomesticato difettava, sempre nella medesima placenta, di quell’alta concentrazione di licopene che pigmenta del suo caratteristico rosso acceso gli stessi frutti così come li conosciamo noi oggi. Attraverso centinaia d’anni di domesticazione abbiamo modificato dei piccoli cocomeri la cui placenta era bianca, in frutti più grossi e stracarichi di licopene come nella versione che troviamo oggi.

Di certo non abbiamo solo cambiato il colore dei cocomeri. Ultimamente si sono fatti esperimenti volti a sbarazzarsi dei semi – cosa che Nienhuis con riluttanza definisce: “la progressione logica della domesticazione.” Le generazioni future alla fine si ritroveranno delle fotografie per studiare come apparivano i cocomeri con i semi, ma per osservare le minuscole e bianche angurie del passato essi dovranno ancora rivolgersi all’arte Rinascimentale. (traduz. dall’inglese di gae saccoccio)

burckhardt-xl
J. Burckhardt, La Civiltà del Rinascimento in Italia

Related Posts