
Marco De Bartoli tra Passito e Marsala
Moscato Passito di Pantelleria. Vino naturalmente dolce, da uva Zibibbo appassita al “sole d’agosto”
Bukkuram in arabo è “padre della vigna”. Vino naturalmente dolce, da uva Zibibbo appassita al “sole d’agosto”
Moscato passito di Pantelleria da uve Zibibbo essiccate al sole.
La 1987 è la IV vendemmia di questo nettare mediterraneo imbottigliato da Marco De Bartoli.
La dolcezza della natura, la naturalità della dolcezza. Passito di Pantelleria. 
Intransigenza e prosperità. Dolcezza e asperità. Ossidazione e polpa.
Adoro i Marsala di Marco De Bartoli (versione Riserva 10 anni): spremitura di buio dal suolo, bagliore dal sole. Supremo Tao alcolico, in un vino d’ambra fortificato con “mistella” prodotta da mosto fresco e acquavite ottenuti dalla stessa uva Grillo 100% che fermenta, che affina per oltre 10 anni in botti di rovere di diverse dimensioni.
Quest’antiquato vino liquoroso fortificato di “mistella”, (versione Riserva 1986) è l’esito brillante d’un percorso costellato d’artigianalità ormai quasi esntinto che ha contraddistinto tutta un’epoca pre-industriale che fa a pugni, e ahimè perde, contro la nostra triste, congestionata e fin troppo artificiosa era della sintesi chimica. La nostra età regredita a furia del troppo progresso, vittima dei processi industriali da cui è dominata. Prigioniera del petrolio dalla cui lavorazione deriviamo la plastica che sembriamo subire come il minore dei mali possibili. Neanche a dirlo che sono anima e corpo dalla parte del Marsala De Bartoli e intreccerò le dita d’entrambe le mani a coppa da primitivo, pur di berne qualche goccio fino alla fine dei tempi che eccoli qua, sembrano già belli che arrivati.