Tag

Home

Pranzo a Il Vicolo: Friulano di Miani 2011 e Chianti Classico Antico Lamole “Lama della Villa” 2010

28 Maggio 2016
Commenti disabilitati su Pranzo a Il Vicolo: Friulano di Miani 2011 e Chianti Classico Antico Lamole “Lama della Villa” 2010

IMG_0332Sabato d’inizio estate con un caro amico siciliano in visita a Cortona da Siracusa andiamo all’Enoristorante il Vicolo da Mirko e Leonardo Bonicolini a Civitella in Valdichiana, roccaforte d’origine Longobarda. I tavolini sono disposti su una piazzetta d’impianto medioevale che affaccia su tutta la Chiana e il Valdarno tra Toscana e Umbria. Per cominciare: salumi del Casentino e caprini preziosi a latte crudo munto a mano dell’azienda agricola Santa Margherita di Maria de Dominicis a Ville di Corsano, che annaffiamo con lo sfavillante Friulano di Miani 2011. IMG_0325In effetti era troppo tempo che non ritornavo ad assaggiare un vino di Miani e sempre mi entusiasma in questo intransigente produttore la pulizia e le maturazioni del frutto-uva, l’utilizzo avvedutissimo dei legni d’affinamento – sicuramente avendo a modello i maggiori e più virtuosi esempi di Borgogna – che rilasciano eleganti note boisé mai a rischio di sopraffazione sulla tersa croccantezza del vitigno, nostalgiche percezioni di frutta secca autunnale in proporzionata compiutezza d’antipasto col grasso dei salami e i capocolli di maiale grigio del Casentino, sui tipici fegatini e pane tostato, ma soprattutto nell’affiatamento grintoso con i caprini stagionati nella cenere o in foglia di castagno. IMG_0326

Antico Lamole Chianti Classico Gran Selezione 2010 “Lama della Villa” da vigne ad alberello, bt. num. 525 di neppure 1000 bottiglie presumibilmente, prodotte da Paolo Socci.

IMG_0329Questo Chianti Classico Gran Selezione, grazie ai sempre avveduti suggerimenti dell’amico Mirko, ristoratore e degustatore dei più accorti, subentra ad un’altra possibile e di certo più impegnativa opzione tra varie ed eventuali annate del gagliardo Percarlo (San Giusto a Rentennano) – ma in effetti a pranzo sotto l’ombrellone a quasi 30 gradi forse sarebbe stato un po’ troppo giocare d’azzardo. Il vino dicevo è l’Antico Lamole dalla parcella di poco più d’un ettaro: “Lama della Villa”, è proprio una lama acuminata infatti di non usuale chiantigianezza: roccia, ferro, nerbo, radici, scintille di schietta sangiovesessenzialità, e becccatevi st’hashtag: #sangiovesessenzialità.. impeccabile davvero – non fa una piega cioè – su ravioli di borragine e pecorino, burro, salvia.IMG_0328

L’Alfabeto tra Suono Segno Sogno Visione Invenzione Gesto Memoria Potere

sign-language-article

Non si vive in un paese, si vive in una lingua.
(Emile Michel Cioran)

In altra occasione avevo già fatto riferimento a questo gran bel sito della Popova scoperto via Twitter – Brain Pickings – che è una vera e propria miniera di stimoli intellettuali, risorsa instancabile di curiosità culturali, catalogo di recensioni informative ed approfondimenti sui più svariati temi che riguardino letteratura, filosofia, arte, fumetto, musica, architettura, urbanistica, teatro, libri, società, costume, tecnologia, editoria in generale.inglesi_556_winchester_bibleQuesto articolo che propongo e traduco piu sotto pertiene uno degli argomenti tra i piu affascinanti, inesauribili e segreti relativi al genere umano e cioè le fonti stesse della lingua: l’invenzione dell’alfabeto con tutto quel che si trascina dietro a strascico millenario in termini di genealogia della voce parlante, attribuzione di senso tra le parole e le cose e quindi relativamente alla potenza, alla forma, all’atto del linguaggio in sé quale organizzazione logica del significato e porta-voce della sostanza del mondo a misura di chi parla, di chi scrive, di chi ascolta.mayan-alphabet800px-Pieter_Bruegel_the_Elder_-_The_Tower_of_Babel_(Vienna)_-_Google_Art_Project_-_editedFin dai tempi dell’università ricordo che il busillis dell’origine e dell’evoluzione del linguaggio era già allora una materia lavica da cui sono sempre stato attratto anche se devo ammettere che certi professorotti insulsi, certi emeriti analfabeti addottorati se non addirittura illustrissimi paraculi raccomandati di burocrati corrotti, di tromboni cagnacci mastini scacazzanti in cattedra ce la mettessero proprio tutta a farmi disamorare di una disciplina tanto nobile quanto abissale o addirittura babelica… eh già, proprio babelica, se non è il caso questo trattandosi appunto del misterioso meccanismo di formazione, di metamorfosi e funzionamento degl’alfabeti ovvero dei linguaggi stessi?

103455403-843a21d4-0a64-46f2-8b60-3dc4b8d69c34Ne ricordo uno in particolare di questi ottusissimi asinoni sapienti, che poi era pure il rettore della facoltà un tal Pretetti – anonimo anche a se stesso, figuriamoci – losco figuro semi-demente non solo all’apparenza che non avrebbe certo sfigurato nell’illustrazione anatomica della frenologia lobrosiana – atlante d’antropologia criminale – ove si descrive l’anomalia, la patologia ereditaria e l’atavismo criminoso a partire già dalla conformazione del cranio, le mandibole canine, gl’occhi troppo ravvicinati, le arcate sopraccigliari delinquenziali, le zampacce pelose prensili, il naso schiacciato fin dalla placenta da un cazzottone ben assestato – e quanto mai a ragione nel caso del nostro subumano Pretetti – dal darwiniano Dio della vita.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA20935_I_Capricho39Insomma, questo viscido farabutto d’un gangster ex cathedra, frammassone con la facciatosta peggio di quel suo culone flaccidoso aveva impapocchiato un terrificante libro di testo con prefazione pietosa oltreché illegibile: Il Linguaggio, ovvero un’antologia raccogliticcia davvero mal assortita, una pubblicazione infame d’accozzati copia-e-incolla e taglia-e-cuci a casaccio poi rimescolati con lo sputo dalle varie teorie filosofiche sul linguaggio moltiplicatesi in Occidente malgrado scoraggianti e scorreggianti aborti professorali quali il Pretetti medesimo, a partire quindi dai Presocratici, gli Scettici, Aristotele fino a Vico, Hume, Herder, De Saussure, Benveniste, Cassirer, Pierce, Wittgenstein, Ricoeur, Chomsky.museo-lombrosoMi è restata fin da allora tuttavia impressa in mente una trama florida di contemplazioni linguistiche, nonostante le buffonate involontarie, le perenni offese all’intelletto, le bassezze e le stoltezze accademiche di un cotale filosofesso teoretico di stocazzo, cioè il professor Untermensch Pretetti in carni et ossi. 809bf7321ea03d57b1a116c2202b968bMi colpirono insomma le meditazioni sul linguaggio elaborate dal grande linguista e pensatore tedesco Friedrich Wilhelm Christian Carl Ferdinand Freiherr von Humboldt (suo fratello minore era il noto botanico, esploratore e naturalista Alexander) che proponeva un ripensamento generale della “grammatica universale”, caratterizzando la quale proprio attraverso una messa in luce dei valori fonosemantici del linguaggio che è appunto anche l’oggetto mirabile di riflessione di questo volume stupendo di Timothy Donaldson Shapes for Sounds recensito dalla Popova come segue oltre e che mi auguro verrà presto tradotto pure da noi… 41ZAtQCs-QL._SX431_BO1,204,203,200_Ma se poi non sarà mai italianizzato poco importa, anzi consiglio spassionatamente di acquistarlo comunque “in lingua” poiché è scritto visualmente nel “linguaggio dei segni” che non prevede confini geografici, se ne infischia delle frontiere nazionali dato che è proprio di questo che tratta: l’universalità del segno grafico-vocale perché, appunto come ci ricorda De Saussure: “Il segno linguistico unisce non una cosa a un nome, ma un concetto e un’immagine acustica.”

(gae saccoccio)

6a00e54fcb68598834010536a060c6970b-piLe forme dei suoni: una storia visiva dell’AlfabetoShapes For Sounds (recensione di Maria Popova al libro di Timothy Donaldson)

Di come l’anatomia della lingua abbia a che fare con le bandiere delle navi e con l’evoluzione della comunicazione umana.kircher_099Sono infinitamente affascinata dall’intersezione di immagine e suono difatti questa ossessione per gli alfabeti è ben documentata anche nel mio sito. Dunque nutro un’assoluta devozione verso Shapes for Sounds di Timothy Donaldson (Cowhouse), che esplora una delle creazioni più fondamentali della comunicazione umana cioè l’alfabeto, attraverso un affascinante viaggio nel: “perché gli alfabeti sono come sono, quello che è successo loro dall’invenzione della stampa, perché non potranno mai cambiare e come avrebbero eventualemente potuto essere”.shapesforsounds2Nonstante il tomo sia ricco di belle, sontuose illustrazioni e caratteri tipografici – come i 26 splendidi grafici illustrati che ripercorrono l’evoluzione dalle lingue parlate agli alfabeti scritti – il libro non si limita ad essere soltanto un mero piacere per gli occhi. Donaldson, tipografo, progettista grafico e insegnante, scava in profondità nella antropologia culturale di come le lettere sono state cristallizzate dai suoni, i testi inventati, le parole formate e le convenzioni linguistiche indottrinate.shapesforsounds5shapesforsounds3shapesforsounds4Così scrive Donaldson:

“L’alfabeto è una delle più grandi invenzioni al mondo; è semplice da imparare ed ha permesso la conservazione e la chiara comprensione dei pensieri della gente. Ancora oggi mantiene un significato enorme; mentre l’avvento dei caratteri a stampa ha effettivamente ridimensionato un reale sviluppo della forme delle lettere, l’alfabeto è stato tuttavia maggiormente utilizzato proprio negli ultimi 500 anni rispetto al passato. La tipografia è il motore del progetto grafico, mentre la scrittura ne è il carburante. Ma più di tutto, l’alfabeto è stato il catalizzatore di tecnologie di comunicazione di massa, dal codice Morse a Internet.”shapesforsounds7shapesforsounds1Anche se l’alfabeto latino è il punto focale, Donaldson esplora una gamma incredibile di storia comparata, dalle antiche tradizioni calligrafiche ai semafori, ai codici a barre e al sistema binario, esponendo una magnifica impollinazione incrociata di discipline – progettazione, tipografia, anatomia, fonetica, sociologia, linguistica, psicologia e altro ancora – che ha dato vita ad una delle tecnologie più antiche e potenti della nostra civiltà.shapesforsounds6kircher_122

the-origins-of-abcDonaldson considera poi la gioia primordiale che la grafica riesce a suscitare:

“Mi piacerebbe avere l’esperienza di ricevere buste da lettera postali attraverso la mia porta senza indirizzo, ma solo con una foto di me e della mia casa sulla parte anteriore. Vorrei comprare un giornale pieno di nient’altro che immagini e dispositivi grafici, o di ritrovare la strada di casa utilizzando segnali stradali composti solo di frecce e disegnini, ma credo che questi eventi siano ancora molto lontani da venire. Per attraversare i confini nazionali è ancora richiesto un documento testuale; il passaporto non è soltanto una foto del tuo volto. La dichiarazione dei redditi obbligatoria è un documento che, se ignorato, farebbe di te un criminale, non contiene alcuna immagine. Il codice della strada presenta molti segni basati su immagini, ma deve essere sempre spiegato a parole. Interent è formato al 95% di testo.”shapesforsounds11

Shapes for Sounds si presenta come l’ennesima perla dai genietti della Cowhouse di Mark Batty, il mio editore indipendente preferito che ci ha lasciato altre eccellenti pubblicazioni quali Notations 21, Cultural Connectives, Drawing Autism e altro ancora come Dogs in Books: An Illustrated History.shapesforsounds10cuneiform-evolution

Bartolomeo Platina, Il Piacere Onesto e la Buona Salute (Einaudi, 1985)

25 Maggio 2016
Commenti disabilitati su Bartolomeo Platina, Il Piacere Onesto e la Buona Salute (Einaudi, 1985)

Bartolomeo Platina, Il Piacere Onesto e la Buona Salute, Einaudi, Torino 1985 (a cura di Emilio Faccioli studioso raffinatissimo il quale ha curato il fondamentale e difficilmente reperibile: L’Arte della Cucina in Italia raccolta di ricette e trattati sulla civiltà della tavola dal XIV al XIX secolo pubblicato da Einaudi nella collana I Millenni)

IMG_7431 IMG_7432 IMG_7434

1983/2008 Verticale Storica del Trebbiano D’Abruzzo di Valentini a Loreto Aprutino: Racconto a Più Voci

19 Maggio 2016
Commenti disabilitati su 1983/2008 Verticale Storica del Trebbiano D’Abruzzo di Valentini a Loreto Aprutino: Racconto a Più Voci

1983/2008 Verticale storica del Trebbiano d’Abruzzo di Valentini a Loreto Aprutino: tentativo di racconto a più voci

Vitigno Visione Paesaggio Identità. Quella parte d’Abruzzo chiamata Trebbiano

{Il video è stato realizzato da ‪Fabio Moretta‬ che qui ringrazio, cosi come ringrazio e saluto ancora una volta tutti i “fomentati” che ci hanno raggiunto da svariate regioni d’Italia (Sicilia, Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio lo stesso Abruzzo) per essere con noi a Loreto Aprutino a celebrare il genius loci dentro a 13 bicchieri di 13 differenti annate dell’unico e inimitabile Trebbiano d’Abruzzo Valentini.}P1860022

Vita. La salamoia spirituale che preserva il corpo dalla decadenza.
(Ambrose Bierce, Il Dizionario del Diavolo, 1911)

In quel di Loreto Aprutino il 12 marzo scorso (2016) assieme alla complicità de La Fillossera – (Giovanni Carullo e Graziana Troisi) abbiamo stappato e bevuto 12 annate (che poi sono diventate 13) progressive del Trebbiano di Valentini più rappresentative dei 3 decenni: ’80, ’90, ’00.

Ricordo en passant che da Valentini l’uscita commerciale dei vini non è cronologica ma dipende essenzialmente dalla gradazione alcolica e il ph quindi da vini più o meno pronti ad essere commercializzati e che comunque il principio d’ispirazione a fondamento di tutta l’azienda è quello di fare vini che durano nel tempo; un’idea antica eppure modernissima d’enologia e viticoltura che approccia il vino quale manufatto da lavorazione artigianale e non in quanto oggetto in serie da manipolazione industriale. Un lavoro minuzioso, manuale e sacrificato in vigna utilizzando tecniche di lavorazione artigianali non inquadrate da talvolta eccessivamente burocratici schemi e protocolli bio e senza ovviamente manipolare l’uva in cantina in alcun modo previsto o predisposto dalla Tecno/Scienza che come si sa è sempre più invasiva ed omologante. 12794574_1761424480752444_7654189564457326677_nIn vigna quindi non si lavora con trattamenti sistemici ma di contatto (poltiglia bordolese: rame e zolfo), e non  si fanno diserbi. Nessun controllo delle temperature in cantina, no filtrazioni né stabilizzazione se non per decantazione naturale, questo anche a rischio di fermentazioni spontanee e arresti di fermentazione; nessun lievito estraneo per facilitare la fase fermentativa delle uve ma i lieviti sono solo quelli presenti sulla cuticola (buccia dell uva); neanche a pensarlo, nessuna pratica di acidificazione o disadicificazioni e aggiunta di mosti concentrati. Nonostante il Trebbiano sia un vitigno altamente produttivo le rese per ettaro sono gestite al massimo per l’ottenimento della maggior qualità possibile. Invecchiamento in botti grandi.

Valentini.00_14_27_15.Still008L’ordine di degustazione della serata invece è stato di taglio classico progressivo dalle annate più vecchie alle più recenti il che non ha escluso comparazioni incrociate e confronti retroattivi all’interno dei “decenni” inclusi in ognuna delle 3 batterie.

La disponibilità di coscritti al ristorante L’Antico Torchio dentro il Castello Chiola era limitata a non più d’una ventina di posti immediatamente accaparrati fin dal lancio della serata da fedelissimi provenienti da ogni angolo d’Italia: Catania, Palermo, Milano, Torino, Arezzo, Roma, Giulianova.

Già in questo articolo: Az. Agricola Valentini Trebbiano e Montepulciano da un Frammento d’Abruzzo alla Totalità dell’Universo proponevo un’anticipazione generale dei ragionamenti polifonici e della chiacchierata in calorosa amicizia innescata da e sul vino, il vitigno, le annate ma soprattutto riguardo argomenti correlati assai più ampli o d’ordine cosmico quali: stagioni-territorio-identità-persone-artigianato-letteratura-economia-agricoltura-società-tradizioni e Abruzzo Abruzzo Abruzzo… a sfinimento!Valentini.00_13_12_06.Still001Il senso più segreto di un luogo è riportato alla luce in un vino attraverso lo scambio di comprensione e di reciproco ascolto tra gl’artigiani della terra e le piante. Abbiamo quindi provato a raccontare nei calici la visione, la ragione e il sentimento delle seguenti 13 annate di Trebbiano ed è senza dubbio una visione di lotta aspra, una ragione di fatica e un sentimento di gioia giornaliera che è poi anche fusione mitologica tra Valentini, il Trebbiano e una parte d’Abruzzo in quanto cortocircuito geografico di montagne (Majella, Gran Sasso, Balcani), boschi, pascoli, mare, brezze calde dall’Africa, aria gelida balcanica, correnti siberiane. La ventilazione è costante, le escursioni termiche invece sono fondamentali sia alla ottimale maturazione dei grappoli che alla preservazione degli aromi e non sono soltanto stagionali queste escursioni ma avvengono anche drammaticamente dal giorno alla notte.Valentini.00_16_35_17.Still024Possiamo considerare Valentini una sorta di stazione metereologica preziosissima dell’andamento delle annate di ogni singola e singolare vendemmia. Qui, fatto raro in tutta Europa, ci sono in archivio quaderni di appunti climatici a partire già dal 1817, per cui sappiamo che la vendemmia del Trebbiano fino al 1960 avveniva sempre la seconda meta d’ottobre (nessuna variazione notevole) dopo il 1960 le vendemmie hanno cominciato ad anticiparsi fino agli ultimi drammatici 20 anni sicuramente a causa dell’effetto serra. Dovere politico e morale dell’agricoltore quindi è quello di informare il mondo del cambiamento climatico anche se a contrasto diretto dell’urgenza commerciale. Tante sono le incognite provocate dal surriscaldamento globale come ad esempio la scissione della maturazione zuccherina delle uve (il calore) da quella fenolica (la luce). 12832297_1761424474085778_3083552292977294901_n

Ciò che si oppone converge e dai discordanti bellissima armonia.

(frammento di Eraclito traduz. Angelo Tonelli)

Su questo punto della maturazione delle uve il tendone a pergola abruzzese (a corto raggio) ha la sua specifica ragion d’essere perché in questo caso l’uva matura per illuminazione riflessa e non diretta che piuttosto cuoce più che far maturare, oltre a mantenere un rapporto decisivo tra linfa, foglia e frutto a distanza ideale dal terreno che è per contrasto molto caldo e fertile con venature sabbiose ad assicurare un buon drenaggio delle acque le quali quindi poi non ristagnano provocando marciumi e muffe indesiderate che costringono spesso tanti viticoltori a fare trattamenti coi fitofarmaci e altre porcherie vendute dall’industria enologica sciacallesca.

Valentini.00_14_03_10.Still004Ci siamo innanzitutto avvinati la bocca con il Trebbiano di Valentini sfuso d’annata.

Per la cena queste invece erano le quattro prosposte del Ristorante L’Antico Torchio:

  • Polpo brasato su patata soffice profumata al limone
  • Gnocco nero alle vongole veraci in emulsione di acqua di mare pepata
  • Baccalà al latte aromatico con ceci al coccio e cima di rapa
  • Selezione di pecorini abruzzesi

Qui di seguito intreccio fra loro delle impressioni, le note di degustazione e i punti di vista di alcuni dei singoli “assoli” presenti al canto della serata corale:

  • Giovanni Carullo
  • Giulio Molisani
  • Flavio Rossi
  • Marzia Pinotti

Un serata polifonica che, ognuno col  timbro della sua personalità e colore di voce, mi piace introdurre con questa premessa:

Eccoci qua riuniti finalmente attorno a questa tavolata.

È molto semplice che una serata del genere possa uscire fuori come una sorta di seduta spiritica o una specie di sessione psicoanalitica in cui l’anormale o il deviante da psicoanalizzare è il vino o noi stessi che lo beviamo spesso con approccio molte volte troppo serioso, cerebrale e feticista.

Partiamo subito dal rompere questi schemi. Il vino è un bene di consumo, un nobile prodotto della terra quando anche il contadino e l’agricoltore che la lavora è motivato da intenti altrettanto nobili oltre alla sussistenza della sua economia domestica e familiare. Non stiamo salvando la vita di nessuno, è un prodotto che sollecita piaceri e gioie o scatena tristezze e malinconie ma non è una necessità primaria di sussistenza così come l’acqua, il pane, l’ossigeno che respiriamo per restare in vita. (gae saccoccio)

Valentini.00_15_01_13.Still013Giovanni Carullo

1983 [Grande annata. Uva perfetta al momento della vendemmia]

1988 [Annata difficile, piovosa con grandine a maggio e giugno e diverse patologie (ragno rosso). Giallo vivo dorato consistente. Incarto, zolfo, pietra focaia. Di corpo medio, meno sapidità rispetto alle altre e meno freschezza. Al limite dell’armonia. 12,70% e 5,77 acidità]

1990 [Il 1990 ha avuto un inverno siccitoso, le vigne si risvegliarono in ritardo. L’annata attraversò molte difficoltà, con attacchi di ragnetto rosso a maggio, poi giallume e tignola a giugno, e in agosto una forte grandinata. La vendemmia fu piuttosto precoce, iniziando il 23 settembre, ritenuta precaria allora ma risultata poi ottima negli effetti, con un vino per i canoni “valentiniani” molto ricco, dotato di 13% di alcol (un record) ma supportati da acidità elevata (6.20). Mandorla, vegetale, interno della canna di totora o bambu freschi. Strutturato e poco elegante con freschezza e spiccata sapidità. Molto piacevole]

Valentini.00_14_18_14.Still0071993 [Annata siccitosa]

1995 [Annata potente]

1997 [Molto buona]

1998 [Inverno freddo e piovoso, con un risveglio vegetativo in anticipo, e un maggio piovoso, con acqua persino nei mesi di giugno e luglio. Meglio il proseguo della stagione, che portò a vendemmia tra settembre e ottobre, mentre si avvertivano i primi attacchi di botritys cinerea. Buon naso ma poca acidità e sapidità. Vino non longevo]

1999 [Annata fra le più piovose in zona. Vendemmia programmata e rimandata di continuo e con perenne minacce di peronospera. Vendemmiato con tasso malico altissimo]

2000 [Piccola annata, mediamente piovosa e con poca luce]

2001 [Una delle poche annate ottime sia per trebbiano che montepulciano (come la 1992). Armonico seppure meno incisivo per alcuni versi ancora un po’ spigoloso]

2005 [Ultima annata realizzata da Francesco Paolo insieme al padre Edoardo]

Valentini.00_16_16_03.Still0222007 [Annata torrida e un agosto rovente durante il quale la colonnina del termometro ha segnato anche 45 gradi (raggiunti esattamente il 28 di agosto come ricorda il produttore medesimo). Condizioni estreme che hanno costretto Francesco Paolo ad intervenire con cisterne d’acqua, non usando irrigazione, per salvare le piante. Il risultato è stato un frutto dalle caratteristiche anomale, con alta concentrazione zuccherina e alta acidità dovuta al fatto che le uve sono rimaste acerbe.  Uscito sul mercato sia dopo la 2008 che la 2009. Vendemmia 31 agosto]

2008 [Annata parecchio difficile. Temperature invernali alte, risveglio vegetativo anticipato, 5/6 grandinate, attacchi di Oidio e Peronospora. Praticamente, in vendemmia si è raccolto solo il 50% del totale. Vendemmia 8 settembre. Glutammato monosodico e buccia di fava. Petillant]

Valentini.00_16_35_17.Still024Giulio Molisani

Serata piovosa. Il posto, questo castello è bellissimo sia dall’esterno che all’interno varcando l’ingresso come se io e il mio amico fossimo due imprenditori in viaggio d’affari. A sminuirci l’apparenza e a farci capire che siamo solo due viandanti dell’enogastronomia: il nostro abbigliamento. A rincuorarci però c’è la barba di Gaetano. Una barba che segue i suoi movimenti nell’approcciarsi a noi dato che non ci conosciamo o forse si? Movimenti, parole e barba che ci mettono subito a nostro agio, insieme alla dolce schiettezza di Graziana e la semplice disponibilita di Giovanni, i padroni, solo in questa circostanza, di casa. Valentini.00_13_13_05.Still035Casa o forse meglio di questo imponente castello che “puzzecchia” – senza offesa per nessuno – d’aristocrazia decaduta, con tocchi di design misti a spade e loghi medievali. Gli altri ospiti si tranquillizzano e si sciolgono come noi. A rinfrescarci un trebbiano sfuso di Valentini, il produttore protagonista della serata oltre che protagonista da decenni del panorama vitivinicolo tanto abruzzese che italiano, da bere con il bicchiere “da passatella” cosi come si racconta che venisse offerto appunto nella loro cantina. Valentini.00_14_11_13.Still005Noi lo beviamo al calice, non si trovano piu i bicchieri da passatella quelli da 11 cl con cui si riuscivano a fare 6 bicchieri esatti con una bottiglia da 66 di birra e che spesso usiamo ancora nelle nostre dimore contadine per il vino di casa. Non è un vino da naso, già lo sapevo, ma da bere a tutto pasto. Bella acidità e giusta beva. Ci sediamo e ci spiegano in poche parole che non sarà una degustazione tecnica ma “animale”, fatta ognuno con la propria anima e in nome del convivio passionale. Le annate 12 barra 13 in quanto un’annata aveva un piccolo sentore di tappo e subito è stata aggiunta un’altra annata. Giovanni ci descrive le annate, prendendo spunto direttamente dai quaderni di campagna della famiglia Valentini per aiutarci a capire l’aspetto climatico dell’annata. I vini sono tutti dei Trebbiano d’Abruzzo: clone ”Valentini”.Valentini.00_17_49_20.Still033Un discorso a parte. Cominciamo con la 1983 nel decanter data l’annata. Colore giallo dorato/ambrato, ovviamente ossidato. Ci mancherebbe: 33 anni! Abbastanza complesso e le note marsalate prevaricano su tutto sia al naso che in bocca. Un vecchietto con cui parlare, a cui portare rispetto. Una piccola vena acida sembra tenerlo ancora in vita.

1988: leggero sentore di tappo. Non sono abituato a bere vini bianchi fermentati e affinati in legno come fanno in Borgogna dato che in italia lo fanno sempre, o quasi, male. Mi aiutano alcune persone al tavolo che degustando ad alta voce mi fanno avvicinare meglio al vino, nonostante io sia un sommelier al secondo livello. Ma con questi vini non credo serva a molto la terminologia ais. Giallo dorato con riflessi ambrati, complesso e si nota una speziatura dolce di vaniglia. Abbastanza armonico ed equilibrato peccato per il tappo. Valentini.00_14_42_17.Still0101990 si avverte gia dal colore che c’è un cambio di passo. Svanisce il riflesso ambrato e il giallo dorato si evince nitidamente. Al naso è fluido, preciso, complesso. Speziatura di frutta secca e bella mineralità. Equilibrato e maturo. Un vino armonico e qui si capisce che l’artigianato supera l’industria.

1993 un ragazzo affianco a me mi fa riconoscere il sentore di salamoia che secondo lui che è piu esperto di me, contraddistingue i vini di Valentini e io gli credo. Un altro gran bel vino. Elegante.

1995 bella acidità e beva. 1997Spezie doci. Mi si comincia a bloccare il naso. Assuefazione da trebbiano in legno.

1998 elegante, rustico, pietra focaia e mineralità spiccata. Armonico.Valentini.00_15_26_19.Still0152000 il vino che mi è piaciuto di più in tutta la serata. Movimentato, con qualche difetto. Botte vecchia? Noto davvero l’artigianalità del prodotto. Scalcia nel naso. Profumi terziari a go-go dalle spezie, all’etereo quasi idrocarburo, per poi placarsi e ricominciare. Bella acidità, abbastanza equilibrato ma mi piace nella sua imprecisione. Lo immagino questo dentro una botte dei primi del novecento che non sa cosa fare, come trasformarsi e poi continuare a scalciare dentro una bottiglia per un altro decennio.Valentini.00_17_25_18.Still0302001 n.c.

2005 n.c.

Mi sale l’alcool e ho fumato gia due sigarette. Sono un coglione!Valentini.00_16_12_01.Still0212007 già bevuto 3 anni fa dove lo trovai giallo dorato con riflessi verdolini, bella freschezza, ma un legno non ancora del tutto amalgamato, troppo prevaricante. Nonostante tutto mi rimase in bocca fino al giorno dopo. Questa sera lo trovo diverso. Il legno non lo sento più cosi tanto, ma il vino sembra piu fiacco, come se stia dormendo. O forse dormo io!?

2008 n.c. 

Devo riportare la macchina e lo faccio bere al mio amico il buon Fabio. Serata molto bella all’insegna dello stare insieme solo perché accomunati da una passione o forse sono di piu le passioni che ci accomunano? Stiamo combattendo o ce la stiamo spassando? Non lo so. Ci stringiamo le mani tra un caffè e una grappa alla genziana fatta in casa aspettando di rincontarci di nuovo, non sapendo né dove, né quando, ma solo che ci rincontreremo. Con affetto GiulioValentini.00_17_35_13.Still032Flavio Rossi

Verticale, questo è sempre stato per me il Trebbiano di Valentini: una parete verticale da scalare con fatica, sacrificio e dedizione. Una via per una vetta che non sempre riuscivo a raggiungere, non per colpa del vino ma per i miei limiti.

Valentini.00_17_32_24.Still031Occorre superarli i propri limiti per capire questo capolavoro, non ti regala niente. Si concede solo dopo un lungo e serrato corteggiamento, non è mai amore a prima vista.
Verticale: “Che ha la direzione del filo a piombo, che è perpendicolare a un piano orizzontale” oppure “che si articola dall’alto in basso da un livello superiore ad uno inferiore o secondo una determinata successione di valori o di fasi”.
Ecco, niente di tutto questo. Qui non c’è nulla di logico, nessuna causa-effetto, niente di scontato.IMG_76281983
Dici ossidazione e pensi subito che lo stai banalizzando questo vino sublime ed elegantissimo, intriganti sentori di fico, albicocca disidratata, frutta secca e tostatura.
Acidità imponente e rinfrescante, sapidità marina lo tengono vivissimo e te lo fanno amare. Consolatorio monumento.

1988
Note ossidative più leggere del primo, affumicatura, cenere
Punta a oriente per le spezie dolci, il dattero e il ricordo molto vicino del tempo dello yuzu candito assaggiato da Cedroni a pranzo. Sorrido.IMG_76311990
Questo non è un vino normale, potrei anche chiudere qui perchè è così fottutamente buono che quasi ti ci arrabbi. Spesso ci autoflagelliamo pensando ai cugini francesi ma qui non c’è autolesionismo e autocompatimento che tenga.
Alla cieca manderebbe al tappeto molti cugini borgognoni e ad altri si accompagnerebbe con gioia: affumicatura, lime, camomilla, incenso, frutta esotica, mare ed eleganza infinita.
Fuori scala, semplicemente inarrivabile.Valentini.00_14_16_24.Still0061993
Meno imponente e più sottile del suo illustre predecessore (il 1990) ma è un condensato di Valentinità: salamoia, sentori marini, camomilla e freschezza di agrumi da vendere.
Fantastico, da berne a litri!

1995
Pulito, netto e chirurgico con una bellissima tensione olfattiva e una beva straordinaria.
Salamoia e mandorla, fumo di camino e pini marittimi
(questo sì) verticale.IMG_76331997
Enigmatico e silente, con una leggera nota smaltata e un calore evidente.
Finale leggermente amarognolo
Piacevole ma ostico.

1998
Ecco lo sapevo, lo sapevo che mi fregava. Già sbrodolante e rapito per il 1990 mi arriva questa mazzata, perchè di mazzata si tratta.
Un’entrata a gamba tesa di Paolo Montero (Gae non me ne volere) quando sei ormai tranquillo e beato a crogiolarti nelle tue effimere certezze.
Vino maestoso e complesso, una sinfonia che gioca tra dolcezze, spigolosità e fascino marino oltre a ricordarmi in un attimo di lucidità (o demenza) il divino Coche-Dury (bum! polvere da sparo).
Come scrive il buon Chinasky: “Alcuni non diventano mai folli, i loro vini devono essere noiosi”.
Follia al potere.

1999
Tappo, ingiudicabile.IMG_76252000
Erbaceo, sottile e sapido. Non lunghissimo e con una leggera nota metallica.

2001
Potente e muscolare con note di miele, frutta esotica e affumicature. Balsamico.
Quasi ingombrante per complessità e impatto bocca/naso.Valentini.00_17_19_15.Still0292005
Vino d’erba e mare, Sua Mediterraneità. Menta, timo, prato in fiore, pino marittimo e macchia mediterranea.
Impatto nasale da knock out, satura, inebria e conquista.
Mirabolante.

2007
Indecifrabile, esile e silente, ti tiene a galla in superficie senza mai darti la possibilità di andare in profondità.
Algido.

Valentini.00_13_26_01.Still002Marzia Pinotti

[infine, che della medesima serata ne ha già scritto diffusamente nel suo scrupoloso blog Vite in Fermento: Olive, Mare e Vento del Nord]

I quartetto: la serie dei “vini del Nord”, che risentono delle altitudini della Majella e del Gran Sasso quanto a profumi, acidità e mineralità.
1983: smalto e crema pasticcera, erbe e menta, un Marsala d’altri tempi, ricco e sontuoso. Il Vino del Sogno.

1988: idrocarburi e nota candita. Un vino del nord.

1990: erbe aromatiche e nocciola tostata. Caldo, morbido: è secondo me il più allineato ai canoni di oggi, il classico vino che viene universalmente riconosciuto un “grande vino”.

1993: il vino che presenta il maggiore equilibrio in bocca, anche se rispetto al precedente è un vino molto più esile. Forse per questo motivo elegantissimo. Avvolgente e al tempo stesso salato, minerale.Valentini.00_14_32_04.Still009II quartetto: la serie dei “vini del mare”, salmastri e salati. Invecchiando, hanno tutti in parte perso la loro natura di oliva franta e in salamoia che si notava appena dieci anni fa.

1995: vino potente, ricorda un po’ il 1990, ma presenta molto meno rigore, un po’ spettinato, tra l’intrigante e il salmastro.

1997: molto buono, più composto del precedente, ma con uno spettro meno ampio di profumi.

1998: sentori tra il floreale e l’agrumato, emerge con prepotenza sopra le erbe aromatiche il bergamotto

1999: il più estremo, quello che maggiormente sfida le convenzioni e tutte le nostre certezze. Salmastro, chiama la vongola, la cerca. E’ un’ostrica in bottiglia.Valentini.00_16_52_14.Still025III quartetto (che in verità è un quintetto): la serie dei “vini in salamoia”, i vini di Valentini che conosciamo. Spettro di profumi contenuto, ma coerente e riconoscibile.

2000: (n.d.)

2001: nocciola tostata, crema e carciofo, profumi freschi e vegetali ben integrati a sentori più dolci e avvolgenti

2005: tra il Mediteraneo e il floreale, grande compostezza ed equilibrio.

2007: nota salmastra molto evidente e caffè tostato un po’ spiazzante e, a mio avviso, non gradevolissimo.

2008: una spremuta di olive dolci e salate con una leggera effervescenza percepita sulla punta della lingua, ancora un bambino..

Valentini.00_14_49_20.Still011

 

 

“Dissipazioni” – Terre di Confine – Sulla fotografia di Andrea Amadori

18 Maggio 2016
Commenti disabilitati su “Dissipazioni” – Terre di Confine – Sulla fotografia di Andrea Amadori

“DISSIPAZIONI” – TERRE DI CONFINE

Aa005_567A distanza di un anno ripropongo più sotto “Dissipazioni” un mio testo critico alla personale Terre di Confine del fotografo Andrea Amadori realizzata dal Laboratorio Fotografico Corsetti a cura degli amici cari Eugenio Corsetti e Fabio Benincasa

Lo sguardo disincarnato e distante dell’obiettivo fotografico esplora le lande desolate dell’estremo Nord del pianeta, penetrando luoghi nei quali la presenza dell’uomo sembra essere nulla più che un remoto ricordo. Si tratta di Terre di Confine, personale fotografica di Andrea Amadori, una sequenza di 26 fotografie analogiche b/n stampate in formato 30×40 che viene esposta presso il Laboratorio Fotografico Corsetti, in Via dei Piceni 5/7, a partire da venerdì 15 maggio.

Sono istantanee scattate dall’autore nel corso dei suoi numerosi viaggi che hanno toccato ambienti geografici estremi, come l’Islanda, il Canada, l’Alaska, la Siberia, l’Artico, tutti accomunati dal fatto di essere i remoti avamposti boreali della comunità umana. Terre di confine per eccellenza, i cui limiti sembrano sfidare la possibilità stessa di fissare un ordine visivo logico e antropico.

Le tracce dell’umanità non mancano in queste immagini: panchine, pali, relitti, distanti case-guscio, che forse hanno dato rifugio a sperduti cacciatori. Eppure proprio questi dettagli, inghiottiti dallo splendore algido e feroce di una natura invincibile, alludono a una metafisica incomprensibilità del visuale. Un mistero tangibilmente evidente che l’uomo è costretto ad affrontare quando si confronta con la solitudine e con i propri limiti, invisibili confini ottici e mentali.

Le immagini di confine di Andrea Amadori ci trasportano dunque in una dimensione di silenzi avventurosi, una “dissipazione” dell’umanità come nota acutamente Gaetano Saccoccio nel suo intervento critico: “quadri d’attimo in definitiva sfregiati da un’entità invisibile che ha qualcosa più del disumano, dove il prefisso “dis” sta ad intensificare maggiormente la sparizione dell’umanezza”.

Stampe ai sali d’argento eseguite dal Laboratorio Fotografico Corsetti.Aa017

Andrea Amadori è nato nel 1984 e vive a Roma. Laureato in ingegneria, lavora nel settore delle fonti energetiche rinnovabili. Ha molte passioni, principalmente i viaggi e l’arte, in tutte le sue forme espressive. Appassionato di fotografia sin da bambino, inizia ben presto a praticarla in senso artistico. Per rappresentare introspettivamente le emozioni preferisce la fotografia analogica a quella digitale e in particolare il bianco e nero. Fra i suoi temi preferiti la natura e il mondo che ci circonda, spesso colto in luoghi estremi e in spazi lontani, che gli permettono di coltivare la sua altra passione, quella per il viaggio. Nel 2005, appena ventunenne, viene invitato ad allestire una sua personale intitolata La percezione del nulla, incentrata su un suo viaggio in Mongolia.

Nel 2008, gli artisti del duo Two&New (born) lo chiamano ad unire al loro estro, imperniato sullo studio dei volatili, la sua espressione fotografica nella mostra New angulus ridens, presso l’Istituto Musicale di Alta Cultura “G. Paisiello”, nell’ex Convento di San Michele a Taranto. Negli anni successivi, realizza altre esposizioni personali a Roma, tra cui …Pensami altrove. Una sua intervista è stata pubblicata sulla rivista fotografica on-line Photo&Retouching. Fra i suoi progetti futuri: un reportage notturno con diapositive a colori, in Asia.

http://cargocollective.com/andreaamadori

 

Aa010 copy

DISSIPAZIONI

«Ma la mia valle, che risalgo, è deserta, […] Non vedrò un viso, non udrò una voce. E mi sembra ingiusto e cattivo. In città ero spettatore, qui io devo vivere. Dove sono andati. Perché sono andati.»

(Guido Morselli da Dissipatio Humani Generis, Milano, Adelphi, 1977)

Di tutte queste 26 immagini, sono soltanto 6 scatti a manifestare una quasi annullata presenza del Caso Clinico Uomo, eccetto si direbbe – e non è proprio cosa ovvia – l’umanissima rètina del tipo-fotografo, a sua volta assestata protesi meccanica su cavalletto: occhio velato dietro a un obiettivo comunque manufatto dall’homo technologicus, che inquadra e punta dritto al paesaggio in questa vertiginosa mise en abîme tra Civiltà e Natura.

189990D5-D3AA-4CB8-B225-B4A907038EDCDunque abbiamo 6 foto, fugate da un pur irrisorio segno d’attività o intervento più o meno invasivo da parte di qualunque organismo vivente – umano o animale – che conformano un mondo perduto di ghiacci, montagne innevate, vive foreste d’abeti, tronchi d’albero morto, sulle rive del lago antracite.
Potremmo ben figurarcela quindi come location postumana d’un ipotetico The North a luci di posa appena spente, senza cioè più le imbarazzate e pseudo-illuministiche messe-in-scena del povero bon sauvage Nanook di Flaherty o la tracotante e – bene o mal corrisposta – naiveté dal Grizzly Man di Herzog sino ai fastidiosi fasti blockbuster e al finto ecologismo in imposta ottica Paramount alla Into the Wild.

DA0A8B21-C4E1-4790-97C5-55C1E01169A7Ora, segnate o no dall’impronta del passaggio umano, proporrei per tutti e 26 questi paesaggi la definizione di fotografie/monologo nelle quali la voce, pardon, la lente dello sguardo sinestetico del protagonista-fotografo bofonchia – con lucidità di mente e fermezza di mano – una frase amara dal Morselli più desolato: «Andarmene, dunque senza lasciare traccia. Questo mi è parso essenziale».

Eppure, nebulizzata l’umanità oltre i margini, cancellato lo scarabocchio di carne ed ossa come sfrego di matita sulle pagine di neve o di nuvola, proprio da questi rettangoli del mondo esteriore in bianco-acqua/nero-terra, tralinea il soffio d’un respiro a Sistema Zonale di colori ed è la vita intima multidimensionale di colui che ha fissato questi spazi polari (e perché no bipolari?) attraverso la macchina del tempo fotografica. 882AADF3-3FD8-47CC-9CD4-7D067DC5BE42A proposito del pensare per immagini e dei fogli di nuvole, a parte l’esplicito e dovuto rimando al Padre/Padrone Ansel Adams, per quanto virate in tonalità di bianco-nero-grigio, da queste diapositive scintilla subitaneo alla mente ∞ Infinito di Luigi Ghirri, 365 scatti di cielo, ognuno per quanti sono i giorni dell’anno, corollario inconscio agl’Equivalents di Alfred Stieglitz, foto di nuvole appunto ottenute con un apparecchio Graflex atto alla ottimale focalizzazione dello zenith, che proprio così scarnifica all’osso la – alla fine dei conti – condivisibile Weltanschauung del «caos del mondo e sua relazione con questo caos». 32D7D2D9-EC2B-4444-B547-5DA434F0F349Tuttavia son proprio gl’altri 20 scatti – quelli in qualche modo contaminati dall’intervento dell’essere umano e dalle sue abitazioni per quanto inospitali – son proprio questi insomma i quadri d’attimo in definitiva sfregiati da un’entità invisibile che ha qualcosa più del disumano, dove il prefisso “dis” sta ad intensificare maggiormente la sparizione dell’umanezza. Aa003Una staccionata sfocata nella nebbia a delimitare approssimativi sconfinamenti sul pianeta delle nevi illimitate e accecanti che mettono così alla dura prova anche il più sofisticato filtro di polarizzazione della luce. Il relitto “fuori luogo” d’un aereo a specificare – qualora ce ne fosse urgenza – la genetica opposizione del progresso arrogante ed inorganico della inciviltà post-industriale contrapposta all’universo spontaneo d’una natura autosufficiente anche e soprattutto senza di noi. La rompighiaccio abbandonata su una rena secca e sassosa, che contrappunta quell’altro ambiente aereo coi vapori dei geyser su superficie di fango lunare che ambiguamente si mostra pure come un’apnea di macerazioni boreali.D387560C-CB2C-4579-B8D0-217EDFB4694CCubi d’abitazioni (abitate?) coi tetti d’erba e di legno lavorato o scoperchiati (inabitate!) a subire un soffitto cinereo di nubi all’uranio liquido.
Carcasse d’automobili e uno school bus fantasma che assieme alla scritta Maligne Lake sulla boat house – s’evince una località turistica durante la stagione buona – proiettano verso ancor più minacciose prospettive hitchcockiane dove però non ci son più né giovani innocenti né caccie a ladri o fuorilegge, né tanto meno uccelli assassini e se c’è da qualche parte un lago ridente questo è ormai sepolto dalla neve, almeno per un istante – quello dello snapshot – che durerà cartier-bressonianamente ab aeterno. 21_670Avventurati sulle geometrie non-euclidee di quest’arcipelago di rappresentazioni, avviene ad un certo punto l’indicazione stradale a un posto impronunciabile, impilata in un tumulo di sassacci come fosse la sepoltura futuroprossima di colei o colui che sta lì fisso ad osservare questo habitat oggettivo che non prevede punto soggetti alcuni, osservatori o osservati essi siano. Difatti ecco il ponticello sull’acqua lacustre che direziona sul nessun luogo pedemontano eventuali Dead Men di passaggio, così pure le obbligatorie 4 croci bianche utili all’effetto finale di un piano sequenza di John Ford, artigiano del Western, o addirittura emerse con freudiana forza espressionista dal Nosferatu di Murnau. 06_670Punto di fuga e d’osservanza privilegiato, una panca vuota possibilmente adatta a meditazioni di Zen settentrionale, appoggiata su un canyon che è già a sua volta anfiteatro montagnoso ed embrione geologico, affacciato sugl’abissi trompe-l’oeil del cosmo aurorale… a Nord di nessun Sud. [gae saccoccio]

11_670

Il Senso di Joško Gravner per la Ribolla: Cena al Per Me Giulio Terrinoni

17 Maggio 2016
Commenti disabilitati su Il Senso di Joško Gravner per la Ribolla: Cena al Per Me Giulio Terrinoni

 Il senso di Joško Gravner per la Ribolla: Cena al Per Me Giulio Terrinoni

13151664_1788397738055118_2200820409804885927_n

“Essere contadini non significa fare solo il vino, il contadino deve saper fare tutto!”

Joško Gravner

Joško Gravner non ha bisogno di tante presentazioni o tantomeno salamelecchi. Qualsiasi sfoggio elogiativo, celebrazione in vita e panegirico non possono che risultare lacunosi e insinceri, inadeguati a restituire la complessa semplicità (leggi anche semplice complessità) di Joško uomo, filosofo, contadino e viticoltore nel Collio, ad Oslavia per l’esattezza.

Da una fase giovanile di ricerca inesausta ed irrequietezza sperimentale del “tanto è buono” Gravner arriva oggi nella piena maturità e saggezza del suo percorso di vignaiolo ad una sfera di consapevolezza che possiamo ben definire senza tema di smentite anzi con l’approvazione taciturna e sorridente dello stesso Joško, del: “meno è meglio”.336196e601b3726f1b44b8cb566e217bGravner è quindi un architetto nella natura le cui linee guida e strumenti di lavoro quotidiano sono quegli stessi termini utilizzati come categorie di pensiero e d’azione ad indicare le sezioni equivalenti anche nel sito aziendale che lo racconta: la Luna, l’Uomo, le Case, la Terra, l’Acqua, le Vendemmie, la Cantina, il Vino. 13055360_1784657648429127_5822689133973417710_n

Uomo, Filosofo e Contadino, Joško dicevamo è soprattutto un Architetto “nella” natura e non “della” natura. Sembra niente, solo il cambio di una preposizione articolata ma in verità è una sottrazione non da poco, un togliere cioè d’arroganza e di sopruso perché essere architetti della natura equivarrebbe all’atto tracotante di sostituirsi a un Ordine Supremo, di qualunque entità religiosa, mitologica o mistica esso sia. Essere invece architetti nella natura riporta più ad un senso di misura, di modestia, d’equilibrio e di scambio alla pari, il più idealmente possibile alla pari, tra l’Uomo e la Natura.

In altra occasione sempre su questo sito si raccontava una degustazione di annate storiche di Gravner avvenuta a Catania: Il Vino come Narrazione del Paesaggio nel Tempo e nello Spazio.

1220

Per quanto mi riguarda fino ad ora credo di poter tranquillamente affermare che l’esperienza più toccante che abbia mai vissuto da quando frequento cantine, vignaioli e aziende vinicole l’ho avuta proprio da Gravner assieme a Joško.

Ceniamo in famiglia con moglie e figlia, Mateja, ed è una cena austera come piace a me a base di rape macerate nelle vinacce della loro cantina per qualche semestre, salsiccia stufata, pane rustico di casa e un’insalatina del loro orto condita con aceto di cachi fatto sempre da Joško accompagnato da qualche fetta del suo meraviglioso salame da maiale brado di cui va così fiero quasi quanto, se non addirittura più, della sua Ribolla “tutto tagliato al coltello e soltanto con l’aggiunta minima di 18 gr. di sale..”b4f557781c35c48e2b8be07b61414902

Bevuto l’ultimo sorso di Ribolla 2007 e dopo avermi mostrato la bottiglia distesa in orizzontale sul tavolo e fatta rotolare sotto le sue mani come fosse un mattarello o con l’idea quasi di spremerne e strizzarne il vetro sulla superficie, mi fa: “Lo sapevi? Così il vino che era rimasto sulla parete interna della bottiglia si raccoglie in fondo e ne scende giù ancora un altro goccetto..” e difatti a fine della dimostrazione rialzando la bottiglia me ne distilla nella coppa quella lacrimuccia recuperata dall’operazione. Sono coppe amplie senza gambo quelle in cui beviamo, con un paio d’incavi adatti ad inserirci le dita, ideate da lui ispirandosi alle tazze dei monaci ortodossi conosciuti in Georgia quando andava nel Caucaso alla ricerca delle grandi anfore di terracotta; sono coppe in vetro realizzate da Massimo Lunardon che rimandano al gesto semplice ed ancestrale del bere con le due mani giunte a coppa appunto.

“Bene! Vado a riprendere il cavallo in campagna, che fai, vieni con me?”ae3df5dc8e5c27f6831734c57ddec26b

Era una serata fredda ma tersissima di metà Marzo, la luna piena o quasi. Passeggiamo per ore tra le vigne di Joško l’uno accanto all’altro mentre il mio Frank Lloyd Wright dell’uva con il passo sereno e il sorriso onesto di un bambino tra i suoi giochi prediletti mi illustra i lavori nei campi del giorno prima e quelli da fare il giorno appresso, le orme dei cinghiali, le pre-potature delle viti e le potature degl’alberi da frutto, la simmetria delle vigne e loro forma d’allevamento, il senso della disposizione degli stagni per tutto l’anfiteatro dei vigneti al fine di ricostituire maggior biodiversità possibile (api, insetti, zanare, uccelli, pesci, gelsi, meli selvatici, sorbi dell’uccellatore, mandorli, peschi…), per una riappropriazione del senso più genuino di podere agricolo inteso a trecentosessanta gradi e non solo come sistema monocolturale intensivo così come purtroppo si è tramutata la gran parte della viticoltura attuale anche quella piu virtuosa e attenta per ovvie ragioni di commercio e sussistenza economica. “Essere contadini non significa fare solo il vino, il contadino deve saper fare tutto!”Mar13_hiroshige4972x609Ogni dettaglio anche il meno visibile ad occhio umano medio nella mente architettonica di Joško, perfezionista ed essenzial-centrico, è un elemento minimo mai ornamentale ma sempre sostanziale alla visione d’insieme. Allora mi racconta del restauro della casa degl’avi, di uno scultore che vive in selvatica solitudine trai boschi della Solvenia che gli ha fatto dei lavori in pietra di una devozione da artigiano medievale, sia la nicchia che la Madonna per una cappelletta con un tormentato percorso burocratico d’edificabilità affidato alle solite amministrazioni comunali, di una bellezza severa e di una precisione universale da commuovere un umile bracciante tanto quanto un raffinato storico d’arte. geometric12-transomRagioniamo e passeggiamo quindi come due peripatetici di scuola Stoica, calcando la terra, sfiorando i filari, scalciando i sassi affioranti dalla ponka. Discutiamo di cambiamento climatico, di biodinamica, di espianto dei vitigni internazionali, di Ribolla, di annate con la botrite nobile, di trattori e cingolati, di caprette tibetane ne ha tre in azienda una quarta è morta perché malata, di controllo della qualità e maturazione delle uve: “mandare ad analizzare la propria uva in laboratorio è indice di insicurezza ed ansia da prestazione, ogni viticoltore dovrebbe essere certo per consapevolezza ed istinto di quel che è il grado di maturazione della sua uva semplicemente assaggiandola… nella serenità si può attendere l’ultimo giorno possibile per la vendemmia!”

Ragioniamo ancora di fasi lunari, d’attitudine agricola artigianale, d’approccio limpido in vigna e in cantina il meno invasivi che si possa: “perché il vino si è fatto per millenni così nella maniera giusta, la Tecnica è un bene solo se a supporto non a sopruso della materia prima, – l’uva cioè -, che deve arrivare a vendemmia il piu sana, croccante e perfetta possibile prima di poter essere portata in cantina.” GinkgoBirdsmPasseggiando e conversando, saranno passate così un paio d’orette, in un campo che dirada verso i boschi immerso in una marea d’erba lunare Joško chiama a raccolta il suo cavallo Saška e Saška dal fondo del campo nitrisce e corre in su elegantissimo verso di noi, il manto rilucente di rugiada notturna. Lo riprendiamo con noi assieme ai due cani che erano già fin dall’inizio in nostra compagnia per rientrare verso casa.

Fermi davanti a un albero con una potatura a pergola da farmi pensare a certi splendidi giardini Zen intravisti in Giappone, Joško accanto al suo Saška mentre gli strofina amorevolmente il dorso mi fa: “Sai che cosa è? Ne ho piantati due di questi alberi qui tra le vigne. È un Ginkgo Biloba, una pianta antichissima e resistente che è sopravvissuta all’estinzione dei dinosauri e alla bomba di Hiroshima.”6d8c244c078fd615b0b4f8e1cfeada7e

Date queste premesse in cui a rischio d’autoreferenzialità mi sono permesso di raccontare l’emozionante lezione di vita, di etica ambientale e di botanica che ho ricevuto ad Oslavia una sera fredda e ventosa di metà Marzo, ecco che assieme ad Alberto e Nanni dell’agenzia di comunicazione Cultivar ci siamo riproposti di portare Joško Gravner giù a Roma ad una cena da Per Me Giulio Terrinoni con un’approfondita verticale della sua Ribolla in assaggio.

13087653_1335038353179567_5717161653021050351_nIn questa serata romana d’incontro tra Joško Gravner, Giulio Terrinoni e la ventina di fortunati che sarebbero riusciti a prenotarsi per tempo e ad affrontare il costo impegnativo della cena, l’intento impossibile ma prioritario che mi ero ripromesso era proprio quello di riuscire a portare in città almeno un frammento campestre e densamente magico di quella mia notte d’iniziazione con Joško nella sua vigna-giardino.apcCerto non è mai facile in queste degustazioni dove ci si ritrova fondamentalmente racchiusi con estranei in una stessa sala a condividere un’esperienza conoscitiva che presuppone intimità, confidenza e misurato tono di voce, è proprio questa la barriera psicologica più aspra da abbattere, il ghiaccio più duro da spaccare. Nel caso di Joško poi a maggior ragione, pesce fuor d’acqua quanto mai e soprattutto fuori dai suoi usuali scarponi di campagna da dove l’abbiamo sradicato per catapultarlo in una dimensione di cena urbana tra sconosciuti.

Ritengo tuttavia che alla fine l’esperienza unica di penetrare a fondo i segreti più riposti della Ribolla Gialla assieme al suo interprete più geniale Joško Gravner sia abbastanza ben riuscita e Joško stesso senza troppe forzature espressive, perplessità o formalismi ha avuto agio, spazio e modo di raccontare se stesso, l’ecosistema delicato del suo cosmo vitivinicolo, l’Oslavia e la propria vigna-giardino.

13166073_1790110941217131_7275055176474060602_nCon la complicità di Giulio Bruni, Fabrizio Picano e Flaminia Francia in sala assieme agli amici Jacopo Cossater e Federico de Cesare Viola ad incoraggiare le pulsioni della conversazione domestica sul vino, le annate, il cibo, il suolo, il terroir in compagnia di Joško, Mateja e il pubblico dei partecipanti accordati allo spirito di relazione della serata, il convivio ospitato nella casa-cucina di Giulio Terrinoni ha assunto man mano sempre più il giusto timbro atmosferico e l’umore uterino di una conversazione in famiglia tra noi, Lui, la sua Ribolla Gialla presentata in 7 annate diverse assieme ad altrettante portate fortemente pensate da Terrinoni per l’abbinamento ai vini su alimenti indicati dallo stesso Gravner e trasformati come per miracolo in cibi filosofali nelle mani controllatissime di Giulio, alchimista dei fornelli.

Questo è stato il menu della serata:

menu

  • 7 le portate degli alimenti/elementi
  • 7 le annate dei vini
  • 7 i colori dell’arcobaleno
  • 7 i colli di Roma
  • 7 il numero della completezza sacro al Gautama Buddha
  • 7 gl’anni per la rigenerazione delle cellule
  • 7 gl’anni per la maturazione della Ribolla Gialla

IMG_9869Il risotto di triglie, carciofi, animelle e mentuccia romana ad esempio ha quintessenzializzato il senso dell’intera serata con l’utilizzo di elementi/alimenti nobili ed eterei quali l’animella appunto armonizzata ai più umili e terrosi carciofo e triglia, il rimando ancestrale quasi proustiano direi alla memoria della mentuccia usata dalle nostre nonne, cogliendo così l’abbinamento forse più con/geniale con i vini di Joško che sono difatti una vera spremuta di nobile umiltà e rammemorazione presocratica generati tanto dalla Terra che dal Cielo che dall’Acqua, matrice di vita fluida.

13173723_508257082695871_8807949405733813922_n

Verticale di Ribolla Gialla Gravner in abbinamento alla cucina del Per Me Giulio Terrinoni:

  • 1) Ribolla Gialla 2007 [Lunghi periodi asciutti e piogge discrete, uve sane e mature. 25 Settembre fine vendemmia]Speck di Ricciola, chutnay di pere, crescione di fiume, tradizionale di Modena
  • 2) Ribolla Gialla 2006 [Annata da manuale, uve belle e sane senza botrite. Vendemmia terminata il 14 Ottobre] – Tartelletta di cipolla fondente, Baccalà mantecato, erbe bruciate, tartufo
  • 3) Ribolla Gialla 2005 (Magnum) [Annata equilibrata. Le piogge autunnali hanno permesso lo sviluppo ottimale della botrite. 12 Ottobre fine vendemmia] – Ravioli di radici, crudo di Gambero rosso, mandorle, rafano
  • 4) Ribolla Gialla 2003 (Magnum) [Asciutta, poche piogge da Marzo a Dicembre, limitata quantità di uve prodotte. Fine vendemmia 26 Settembre] – Risotto, Triglie, carciofi Animelle, mentuccia romana
  • 5) Ribolla Gialla 2002 (Magnum) [Estate fredda e piovosa. Buona presenza di uve botritizzate. Vendemmia finita il 4 Ottobre] – Rombo al vapore, asparagi, salsa tartara, sambuco
  • 6) Ribolla Gialla 2001 (Magnum) [Estanze abbastanza piovosa che però ha risparmiato i vigneti. Fine vendemmia 2 Ottobre] – “Il Coniglio in vigna”
  • 7) Ribolla Gialla 1998 Riserva (Magnum) [Annata pre-anfora, intervallata da piogge, giornate asciutte e ventialate. Produzione di uve in parte botritizzate, la prima volta ad essere utilizzate in un vino di Gravner. Vendemmia termiata il 3 Ottobre.] – Cacio e pepe

13221612_971428039638412_8242815136073123550_nNon posso qui non ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione di una cena a dir poco perfetta: ospitalità, controllo delle materie prime, servizio in sala, temperatura dei vini, tono familiare della conversazione a tavola, serena aria di convivialità tra i commensali, curiosa disposizione all’ascolto, sacrosanta sete di buon vino, semplicità e conoscenza. IMG_9884Il vino di Joško Gravner è un vino cosmico, è il respiro del mondo sotto-vetro, è uva al suo grado di maturazione perfetta, è poco-poco zolfo, è eternità di Tempo Opere e Pensiero spremuta dagl’acini d’oro finissimo racchiusi nel grembo della vigna-giardino e armonizzati al sistema solare materno. Dalle rocce calcaree alle stelle, posso ritenermi davvero strafelice d’aver innescato quest’alchimia filosofale tra Supremazie.. dal buon vino al buon cibo alla buona compagnia.13178985_971249079656308_6785448958203791555_nConcludo infine aggiungendo in rosso il commento di un “lettore social”, commento se vogliamo anche legittimo in senso amplio, ma un po’ troppo generico e superficiale nello specifico, a cui rispondo più sotto in verde.

Filosofia a parte con questi prezzi sarà difficile venire. Sicuramente ne varrà la pena ma non è proprio per persone normali. Le degustazioni dovrebbero essere “pubblicità” per attirare e allargare la cerchia dei clienti e non per restringerla. Ai fortunati che ci saranno chiedo almeno un resoconto dettagliato dei piatti.
La cena è al Per Me di Terrinoni un ristorante con uno spazio interno massimizzato per serate come questa ad una ventina di coperti per non stare uno sopra l’altro; per quanto uno voglia democratizzare i costi ed allargare la cerchia, lo spazio è comunque quel che è, non potevamo essere più di una ventina di partecipanti. Ancora vanno considerate poi tutte le spese connesse al lavoro sul cibo e sul vino che ci sono dietro, al servizio della sala, alla manutenzione continua e scrupolosa della qualità.. qualità nei fatti e non a chiacchiere. Concordo pienamente sul discorso della promozione per attirare e non per restringere ma già per questo credo ci siano oramai più Festival, Rassegne e Fiere del vino che vini stessi, a prezzi molto accessibili per assaggiare quel che più uno desidera! Io sono comunque  il “fortunato” che ha organizzato la serata e spero di essere all’altezza di “resocontare” al dettaglio i piatti e i vini per il beneficio di chi non ha potuto – per ovvie ragioni di limitazione delle disponibilità e per il costo importante della serata – permettersi questo gran privilegio. Un saluto. (gae saccoccio)13221501_10154061919229627_2519776313121417876_n

 

Un Reportage dalla Florida all’Etna. Degustazione Bendata al Cave Ox. (Keith Edwards)

14 Maggio 2016
Commenti disabilitati su Un Reportage dalla Florida all’Etna. Degustazione Bendata al Cave Ox. (Keith Edwards)

3Dalla degustazione bendata Alla Cieca per Vederci Meglio messa in piedi assieme a Bevitori Indipendenti al Cave Ox di Solicchiata la sera della vigilia di Contrade dell’Etna il 17 Aprile scorso (2016), ecco che dopo neppure un mese spunta fuori all’improvviso una mirabolante relazione ricostruita con occhio e orecchio precisi, genuina curiosità, partecipata ironia ed efficace senso della misura dall’economista, archeologo e wine enthusiast Keith Edwards riportata nel suo blog: Wine – Mise en Abyme

21Edwards era presente anche lui quella sera alla strabordante degustazione etnea trovandosi in Sicilia – come ben racconta nel suo pezzo – per un giro di perlustrazione enogastronomica europea direttamente dalla sua Orlando (Florida). Avremmo dovuto essere massimo 70 persone ma alla fine eravamo quasi cento cristiani tra gente in piedi e seduti ai tavoli in quella fatidica sera che ancora non mi è ben chiaro – né credo sia chiaro altrettanto a Valerio Capriotti, Alberto Buemi e Sandro Dibella – di come siamo riusciti a sfangarla fino a uscirne vivi.

16Traduco quindi di seguito il vivace articolo di Keith: Blind Tasting at Cave Ox, ringraziando innanzitutto il comune amico Brandon Tokash caloroso ambasciatore della Sicilia residente sull’Etna il quale ha fatto scintillare questo stupefacente cortocircuito tra noi fomentati della degustazione bendata, nella medesima serata di cui appunto si ricostruisce qui l’essenza, le ragioni e gl’esiti di fondo catturati con non comune arguzia dallo stesso Keith Edwards. 

12472606_867387373390042_7936221395462214637_n

Queste sono risultate essere dunque le bocce una volta smutandate delle loro bende:
I batteria:
1. Cantine Olivella Catalanesca 2013
2. Filippi Soave Vigne della Bra’ 2013
3. Monte dei Ragni Soave Inamphora 2014
4. Malvasia di Candia Camillo Donati 2012
5. Cidre Brut Eric Bordelet

7II batteria:
6. Rosato Le Coste 2014
7. Vittorio Graziano Lambrusco Grasparossa Fontana dei Boschi
8. Masseria del Pino – Rosato Super Luna (Sample not for sale)
9. Francesco Guccione NM (Nerello Mascalese) 2013
10. Eduardo Torres Acosta – Versante Nord 2014
11. Masseria del Pino – I 9 Fratelli Etna Rosso
12. Chateau Las Collas Rivesaltes 1995

14Ad ogni modo per gli interessati linko qui il videoclip (a cura di Salvatore Gravina) che testimonia il mood della serata e per chi volesse poi proseguire con ulteriori approfondimenti sul tema sempre in questo mio spazio virtuale da vinosofo ambulante avevo già proposto fondamenti, linee guida e motivazioni generali sia pratiche che teoriche del degustare i vini alla cieca poiché solo così si sente, si giudica e si gusta attraverso i propri occhi naso e bocca scintillanti sciolti da opportunistici vincoli d’ordine sociale e senza quegl’insidiosi condizionamenti del Marketing.

Alla cieca insomma per aprirsi ancor più gl’occhi il palato e la mente!

Accecando le bottiglie di bianchi frizzanti rossi e rosati “ciclopici”, abbiamo inteso così restituire più vista a tutti i sensi di chi s’approccia al vino senza condizionamenti, frigidezze, ansie da prestazione, serietà da beccamorti e ottusi pregiudizi ritrovando così quello stesso vento di scoperta e spirito d’avventura che muove Ulisse, primo esploratore sul mare “color del vino”. 

[gae saccoccio]

23

Degustazione alla cieca al Cave Ox (Solicchiata – Castiglione di Sicilia): il mio primo evento in assoluto sull’isola. 

[Keith Edwards

11Con un “amico di bevute” ci si stava organizzando per una visita nella provincia della Rioja a fine Aprile. Stavamo decidendo di estendere quel viaggio in modo da poter includere anche le degustazioni di Galloni con Vinous a Londra non appena sono state annunciate. Man mano che si avvicinava la data del viaggio ho cominciato però a pensare che in fondo ero già stato nella Rioja quindi se proprio dovevo ritornare in Europa, forse avrei dovuto visitare un altro posto che non avevo ancora avuto occasione di vedere. Così ho comunicato al mio amico che ce ne saremmo belli che andati sull’Etna!13Ho quindi scritto un messaggio a Brandon Tokash (il mio nuovo miglior amico che vive proprio sull’Etna e che ho incontrato la prima volta al IV Winelover Anniversary Celebration di Atene) dicendogli che con un gruppo di amici saremmo andati sull’Etna per un fine settimana. Brandon mi ha subito scritto così: “non puoi venire sull’Etna e non visitare anche il resto della Sicilia”, consigliandomi di prenderci almeno un altro paio di giorni per scoprire anche un’altra parte di Sicilia oltre all’Etna. Mi sono in effetti trovato subito d’accordo con Brandon così proprio assieme a lui avremmo visitato prima altre zone della regione e saremmo poi andati sull’Etna per il fine settimana a visitare alcune aziende vinicole.

2 Una volta che andavo sul Vulcano più alto d’Europa Brandon ha aggiunto che sarebbe stata un’ottima occasione per me, capitava di lunedì, di partecipare a Contrade dell’Etna – un grande evento dove si ritrovano tutte le aziende dell’Etna con i loro vini in esposizione – e poi visto già che c’ero, la domenica sera prima di Contrade al Cave Ox di Solicchiata avrei potuto anche partecipare all’evento in programma: Alla Cieca per Vederci Meglio. Ed è così che mi sono ritrovato alla fine a partecipare appunto a questa degustazione alla cieca sull’Etna, una domenica sera di metà Aprile.4La degustazione comprendeva due batterie – una I batteria di 5 bottiglie e una II batteria di 7 bottiglie – ed è stata condotta da Valerio Capriotti di Bevitori Indipendenti e Gaetano Saccoccio di Natura delle Cose. Gli organizzatori hanno impostato la degustazione alla cieca con l’intento principale di sbarazzarsi del fardello della riconoscibilità di un’etichetta di vino da parte di chi si dispone a degustare. Se l’identità di un vino resta sconosciuta ai degustatori, questi ultimi non condizionati dalle etichette possono concentrarsi meglio sulle caratteristiche prinicipali del vino basandosi maggiormente sui sensi dell’olfatto del gusto e della vista non facendosi influenzare dal marketing.22Il Cave Ox si ritrova dentro un cortile interno. Lo spazio di fuori davanti all’entrata è allestito con tavolini da esterno e ancora più su ha un aspetto di giardino rustico contornato di altri posti a sedere. Al nostro arrivo alcune persone erano sia sedute che in piedi a discutere tra loro fuori l’ingresso e Brandon si è fermato a salutare e parlare con ognuno di loro. Ci sono voluti letteralmente 30 minuti prima che dall’entrata riuscissimo a raggiungere l’interno del ristorante dove a quanto pare avremmo dovuto prender posto. Brandon ha stretto ogni mano, abbracciato ogni petto, baciato ogni ragazza prima di arrivare al nostro tavolo. Brandon, che tipo! Dovrebbe proprio considerare l’opportunità di candidarsi a fare il sindaco o qualcosa di molto simile!12La serata era al completo oltre ogni dire. Nella sala principale c’erano tre o quattro tavolate disposte in parallelo e altri tavoli aggiunti sotto le due nicchie adiacenti alla sala maggiore. I tavoli erano molto costipati così le sedie erano tutte appiccicate tra di loro tanto da avere un senso d’oppressione e la viva impressione di come possano sentirsi le sardine quando vengono disposte dentro le loro scatolette di latta.

1Ammeto di aver avuto una certa apprensione su come potevano andare a finire le cose sapendo che la degustazione sarebbe stata condotta in italiano – la conoscenza del quale per quanto mi riguarda si limita ad alcuni pochi nomi di produttori di Barolo e Montalcino – e non volevo poi di certo gravare eccessivamente sulle spalle di Brandon facendogli sentire che avrebbe dovuto marcarmi a vista al fine di smorzare il mio disagio. Tutte queste mie perplessità si sono comunque disciolte in aria non appena ho visto Gae. Ho riconosciuto il tipo fin dall’aspetto, venuto fuori direttamente dalle strade di Williamsburg a Brooklyn, Gae sembra un hipster di quelli che piacciono a me, gente della mia gente senza dubbio, quindi tutto non sarebbe potuto che andare di bene in meglio!6Il discorso d’apertura l’ha tenuto Valerio, un’introduzione piuttosto lunga ma ha mantenuto viva l’attenzione dei partecipanti. Basandomi sui commenti di Brandon sembra che Valerio abbia illustrato una contrapposizione tra vini naturali e vini convenzionali, o, sempre a detta di Brandon, una: “bastardizzazione del vino.” Come Valerio ha finito il suo imbonimento è arrivato il turno di Gae di tirare il suo calcio di rigore e così siamo stati accompagnati per mano nel cuore vivo della faccenda.

18La sala era tutto un ronzare e un brulicare delle conversazioni cacofoniche del pubblico intento a tentare d’anticipare l’identità del vino bendato, con la moltitudine dei camerieri saltellanti attorno ai tavoli per servire il vino e degli operatori fotografici intenti a riprendere con video e foto le successioni dell’evento. Appena servita la prima bottiglia il silenzio è calato sulla sala con i partecipanti tutti presi e concentrati a valutare il vino di prima mano. Già dopo le prime annusate e i primi sorseggi il livello del rumore di fondo si è nuovamente rialzato con la gente che cominciava a descrivere le proprie sensazioni al riguardo azzardando ipotesi e supposizioni sull’identità del vino in questione.

17Il giovane seduto proprio di fronte a me (Dimitri Lisciandrello) ad esempio ne ha fatto un vero caso appassionato in merito alla sua convinzione su che tipo di vino si trattasse e alla fine, per quanto la sua ipotesi sembrasse contro corrente: “un bianco campano”, si è rivelata essere proprio quella giusta nel frattempo che gli altri partecipanti erano invece quasi tutti  completamente orientati verso un’altra idea, tipologia di vino e regione vinicola.

8Questa procedura, inclusi i dialoghi fra “i deputati” e i commenti dagli “imputati” in aula si è ripetuta per ogni vino e per tutta la prima batteria.

10Cave Ox è particolarmente famoso per la sua ottima pizza, quindi dopo averci servito un gustosa serie d’attraenti antipasti siamo stati intrattenuti con una successione di ancor più allettanti e clamorose tipologie di pizza.5 Brandon sempre accanto a me e sempre così disponibile man mano mi aggiornava sui nomi e gli ingredienti di ogni tipo di pizza, su chi fossero gli altri partecipanti alla serata, le loro connessioni alle aziende vinicole visto che quella stessa sera la gran parte dei componenti del pubblico erano tutti chi produttori chi enologi chi vignaioli o comunque tutti in un modo o in un altro coinvolti nel mondo del vino.25Alla fine della prima batteria tutti i vini sono stati rivelati uno ad uno. Ad ogni scoperta di bottiglia è seguito un dialogo piuttosto animato tra il pubblico e gli organizzatori, una discussione che presumo esser stata assai istruttiva e ben informata.13082711_867391050056341_3230096984573104742_nInsomma, alla fine della serata non conoscevo neppure un’etichetta di tutti e 12 i vini scoperti ma l’intera esperienza mi ha davvero aperto gl’occhi.

C’è sicuramente maggior interazione e coinvolgimento in questo modello di degustazione che nei convenzionali format d’assaggio del vino con un oratore che conduce la parata. E veramente devo dire che bere alla cieca così mi ha quasi costretto ad usare tutti i sensi per scovare le caratteristiche nascoste dei vini sebbene non avessi alcun riferimento o parametro dalla mia parte su cui fare affidamento per una comparazione e un confronto.

19Sono poi rimasto molto impressionato da un dialogo che si è sviluppato verso la fine della serata.

Appurato che il pubblico si componeva dei massimi produttori e chef della regione, un dibattito di considerevole portata filosofica è esploso verso la fine. Non ho potuto comprenderne le parole ma ne ho intuito pienamente il senso, le emozioni e le radicate convinzioni che lo animavano. Ah in quel preciso momento, quanto ho desiderato essere una mosca sul muro.

2420

Del Food Advertising e d’Altre Incresciose Prese per il Culo – George Carlin sul Cibo-Marketing

8 Maggio 2016
Commenti disabilitati su Del Food Advertising e d’Altre Incresciose Prese per il Culo – George Carlin sul Cibo-Marketing

lucy

Del Food Advertising e d’Altre Incresciose Prese per il Culo – George Carlin sul Cibo-Marketing

Accolgo in questo mio angolino dello “sfogo psicoanalitico” alla Charlie Brown, un pezzo al fulmicotone di quel gigante della stand-up comedy che fu George Carlin.

È uno spietato monologo relativo al linguaggio pubblicitario del cibo e alle manie, ossessioni, mode, cliché, paranoie ad esso collegati. Non ho fatto altro che riportare più sotto il testo della traduzione ritrascritta (riveduta in rari casi), contornato da alcune nostalgiche e belle immagini d’archivio da me stesso ricercate con ardore da maniaco nelle biblioteche online del mondo.21579457_bill-hicks-george-carlin-1La perdita più grave nella sola lettura  di un testo comico/teatrale/performativo come in questo caso è il guizzo di vitalità immediata, la sfumatura irreplicabile dei toni, la mimica della maschera facciale, lo slang dei gesti del monologante, un suo tic linguistico, una maniera tutta sua d’accentare le parole, un cambio di timbro, una smorfia, un tentennamento o una pausa improvvisa.

Ho evidenziato in rosso granata il testo di Carlin che seguirà ed è la trascrizione di questo brano raccolto da youtube che qui  potete anche vedere e goderne fino alle lacrime proprio per lasciarvi la visione d’insieme sia all’ascolto che alla lettera che alla vista in maniera tale da non perdere il contatto con quella che è soprattutto l’energia e la vivacità del parlato. Mancherebbero poi in effetti l’olfatto e il gusto cioè i sensi fondamentali e quelli forse più trascurati da noi mammiferi urbanizzati ed è proprio di questi che qui infatti si tratta visto che di cibo pure ragiona Carlin, satireggiando, schiaffeggiando e sferzando con una lucidità ed una consapevolezza tali che produttori di vino o di cibo, ristoratori, gastronomi, food-blogger, critici della tavola, massaie, praticanti cuochi e master-chef dovrebbero farne assoluto tesoro a buon uso e senz’altro minor abuso della propria professione.

Un altro mostro sacro/dissacrante della comicità diretta e senza peli sulla lingua Bill Hicks era anche lui molto esplicito nei confronti dei pubblicitari, apertamente schierato contro il Grande Male rappresentato dal “fucking marketing” più in generale.

7

Rivolgendosi al suo pubblico a teatro diceva: “Se c’è qualcuno qui tra voi gente che lavora nella pubblicità o nel marketing… prego, uccidetevi pure, ammazzatevi adesso!”

Stesso auspicio che solidale con Hicks e Carlin rivolgerei benignamente anch’io alla faccia tosta della categoria intera dei pubblicitari parassitari, sparacazzate pubblicisti rivenditori di fumo in cui ahimè, – acquisita questa vita sempre più virtuale e mercificata in cui sprofondiamo tutti nessuno escluso a quel che m’è dato di capire, – a quella stessa categoria ci rientriamo bene o male tutti quanti indistintamente maschi e femmine, vecchi e bimbi, belli o brutti a Oriente come a Occidente, al Sud come al Nord destinati a un’estinzione anonima di massa global-village che non mi pare poi così tanto funesta e nemmeno cosa tanto più lontana.

Allegria comunque, felicità e buona lettura a chi ride e chi legge, intanto che dura la festa!

(gae saccoccio)

9

George Carlin sulla Pubblicità del Cibo (Food Advertising)

Adesso ci rallegreremo un po’. Torniamo alla pubblicità e facciamo una piccola caccia della “cazzata”, si una piccola caccia alle cazzate!
Osserveremo il gergo della pubblicità e soprattutto le pubblicità del cibo, voi sapete di chi e di cosa sto parlando, conoscete i tipi no?: “..una delizia fresca, sana, naturale, una gustosa bontà, fatta-in-casa, tradizionale… si ma in lattina!” Ecco, proprio di questo sto parlando!
Allora proviamo a dare un’occhiata ad alcune di queste parole:

10Tradizionale

Quando senti nominare questa parola “tradizionale”, ti viene subito da pensare: “Oh i vecchi tempi andati…” esatto, proprio quelli là, prima che avessimo le leggi sulle misure sanitarie. Prima che l’igiene diventasse popolare. Quando cioè i bacilli erano ancora considerati una salsa di condimento. “Tradizionale” dovrebbe suggerirti una sensazione di calore, farti pensare a tua nonna. Bah, non so voi ma quando maneggio del cibo non voglio affatto rivedermi davanti quella quarantina di kili di rughe infagottati dentro a una veste nera con un grosso neo peloso che le sporge dalla faccia e il labbro infetto…”Tradizionale” si… e poi c’è il “Fatto-in-Casa”

4Fatto-in-Casa

Lo si vede scritto sulle confezioni al supermercato… gente, credetemi, è fisicamente impossibile per una fabbrica di alimenti produrre qualsiasi cosa fatta in casa! Me ne frego se l’Amministratore Delegato vive nello scantinato e cucina su una piastra elettrica. Non succederà mai! E comunque a prescindere non dovreste mai mangiare il cibo precotto o messo in scatola, non fa bene alla salute! Sapete come ho smesso io di mangiare il cibo precotto? Ho cominciato ad immaginarmi la gente che ci lavora alla catena di produzione del cibo in scatola. La prossima volta che salite su un autobus e vedete uno con la cancrena alle mani, ecco immaginatelo nella catena d’assemblaggio mentre inserisce dei pezzettini di pollo dentro una confezione… questo vi guarirà di sicuro, poi tornate a casa e mangiate della cazzo d’uva! “Fatto-in Casa”. Vedete questa scritta anche nei ristoranti: “Zuppa fatta in casa”. Me ne frego di quanto la cameriera devastata dalle anfetamine e con le linee delle Malboro che le segnano la faccia possa ricordarvi vostra madre… ma state pur certi che la zuppa non è manco per niente fatta in casa. A meno che qualcuno non viva nella cucina, ma se è così allora voglio proprio vederlo in faccia ‘sto gran figlio di puttana, voglio controllarlo per bene per accertarmi di persona che non abbia lesioni, pustole, dermatiti, la congiuntivite o la tigna… e pure i pidocchi. Poi c’è lo “stile-casalingo”…
5Stile-casalingo

Quando quegl’imbecilli della pubblicità si rendono conto che “fatto-in-casa” sembra pure a loro una cazzata troppo grossa e merdosa da sparare, allora passano allo “stile-casalingo”. Che aroma di “stile casalingo”! Ma della casa di chi stiamo parlando? Quella di Jeffrey Dahmer [il serial-killer cannibale che ammazzava principalmente asiatici e africani]? Credetemi, non c’è niente di “casalingo” nella testa di un adolescente cambogiano, va’ bene? Anche se gli metti del prezzemolo sui capelli. Insomma, ogni volta che aggiungono la parole “stile” ad un’altra parola qualcuno vi sta di certo prendendo per il culo. “Una vera bontà vecchio stile”… ma che significa? Niente! Non vuol dire assolutamente niente! “Salumeria in stile newyorchese”, significa che non si trova a New York! Non significa altro o non avrebbero avuto bisogno di dirlo, no? Invece si trova a Calgary il proprietario è di Hong Kong e il cibo sa di cose che pure i bangolini in cucina hanno buttato nell’immondizia. “Ristorante in stile familiare” sapete cosa significa invece quest’espressione? Significa che c’è un litigio ad ogni tavolo, troppa gente che piangee e l’uomo più anziano della famiglia che prende le donne a pugni.. “stile familiare”…bleah e poi c’è la parola “Gourmet”.

6Gourmet

Un’altra parola con cui quei cretini assoluti della pubblicità ci si sono completamente ripuliti il culo. “Cena gourmet in tazza”, “gourmet cuisine in lattina”, a proposito quando sentite la parola “cuisine” al posto di “cibo” preparatevi a pagare un extra d’almeno l’80% in più sul conto. Involtini-gourmet, caffè-gourmet, pizza-gourmet… queste cose non esistono! Volete sapere che cos’è il cibo gourmet? Cazzetti di lumaca tostati. Palle di alce candite. Sformato di cazzo di yak… “Gourmet”!

1Fatto col cuore

Ancora un’altra fottuta serie di parole-cazzate inerenti al cibo: “fatto col cuore”. La zuppa è “fatta col cuore”, la colazione è “fatta col cuore”… volete sapere cosa faccio quando sento le parole “fatto col cuore”? Guardo subito l’etichetta… ecco qua, 300 grammi di grassi saturi, bene, proprio “col cuore” sì, ma perché ti fa venire l’infarto!

Lo stesso poi vale per:
Burroso
Limonoso

3Cioccolatoso

una vera prelibatezza “cioccolatosa”, sapete che significa? Nessun cazzo di cioccolato, NESSUNO!

E poi state molto attenti quando riferiscono le parole “al gusto di” aggiunte ad un’altra parola. Bevanda “al gusto di” limone… nessunissimo limone del cazzo neanche qui! Come un cibo per cani che si autodefinisce: “cibo al sapore di pollo”. Un cane non sa che cosa sia un pollo, potrebbe piacergli se gliene dai ma non dirà mai: “Oh bene, speravo proprio che ci fosse ancora del pollo”. E visto che ci siamo: “bocconcini al gusto di pollo” giusto? Ma anche qui dentro, nessun pollo del cazzo!

8Saporoso
Stuzzichevole… “saporoso” e “stuzzichevole” non sono parole vere che esseri umani sani di mente usano in una normale conversazione, ma sono parole pubblicitarie! Qualcuno vi ha mai detto indicando un cibo: “certo che questo è proprio saporoso!”? oppure “oh, ma quanto è stuzzichevole…”!

Ora, prima che cambiamo completamente argomento e passiamo ad altro, un’altra parola del cibo è:

2Naturale 
Questa è diretta a voi tutti indemoniati del cibo salutistico, hipster ecologisti e gastrofighetti succhiacazzi [qui Carlin usa la parola datata Yuppies ma m’è sembrato opportuno attualizzare con Hipster/Gastrofighetti] che correte in giro con addosso le vostre belle fibre naturali. La parola “naturale” è del tutto priva di senso. Tutto è naturale! La Natura include tutto, non solo gl’alberi e i fiori, ma proprio Tutto. I rifiuti tossici di una compagnia chimica sono del tutto naturali. Sono parte della Natura. Facciamo tutti parte della Natura, tutto è naturale. La merda di cane… questa anche è naturale certo, solo che vabbè, non è che poi sia granché da mangiare!

[George Carlin, New York 1937 – Santa Monica, 2008]

nypl.digitalcollections.a4958095-4625-074d-e040-e00a1806792c.001.w

Domaine Follin-Arbelet Aloxe-Corton Premier Cru “Les Vercots” 1990

6 Maggio 2016
Commenti disabilitati su Domaine Follin-Arbelet Aloxe-Corton Premier Cru “Les Vercots” 1990

Dai finages di Borgogna condividiamo una bottiglia che è piuttosto un accumulo di carezze Pinot su carezze Noir del Domaine Follin-Arbelet ad Aloxe Corton dalla parcella premier cru “Les Vercots” d’annata leggendaria cioè la 1990!13151882_1788263468068545_7859072502459785969_n

Le fiamme del camino ravvivano la stanza, tiriamo fuori le cipolle dalla brace alla maniera di come le preparavano le nostre nonne; un piatto queste umili cipolle alla cenere, d’una prelibatezza e lussuriosità sublimi assieme alla salsa d’acciughe e capperi e ad un’opulenta salsa bernaise fatta au moment a contorno degl’oltre 2 kg di bistecca Chianina – 35 i giorni di frollatura cotta con consapevole scienza alla griglia nel mentre sfugge alla bocca di qualcuno inginocchiato sul camino una frase ripetuta spesso dal padre ristoratore di qualcun altro: “Perché cuochi si diventa ma griller si nasce!IMG_9678IMG_9685IMG_9686

Filippo Volpi quando sia io che Michele Oste Alesiani siamo oramai a pance ben satolle, con #bioselvatica meraviglia ci legge quindi dai suoi appunti scrupolosi alcuni passi
che riguardano il vecchio Albert Massot un’autorità all’Hospices de Beaune e che il frutto celestiale di questa bottiglia germogliato dal suolo pietroso detto “tête de mouton” (Giurassico superiore) l’ha prodotto proprio con le sue stesse mani.

Ecco che allora scopriamo che anche in vecchiaia il Massot usava ripetere tipo mantra una frase disarmante e semplice come solo può essere semplice e disarmante la verità:

“Il vino deve essere il frutto di uva sana che poi ha da essere semplicemente pressata… c’est tout!”

Champagne André Beaufort Polisy Brut Réserve + Rosè

25 Aprile 2016
Commenti disabilitati su Champagne André Beaufort Polisy Brut Réserve + Rosè

1

Nel giro di una settimana – una bottiglia sull’Etna al mitologico Cave Ox di Sandro Dibella con pasta ai grani antichi e salsiccia al ceppo, l’altra a Roma da Roscioli in abbinamento sul bombolotto all’amatriciana ad altissimo livello – ho bevuto 2 differenti versioni, memorabili entrambe, dello Champagne A&J Beaufort: il Polisy Réserve Brut e il Rosè. 2IMG_9213Per tutti e due i vini ho percepito nel bicchiere una stessa vibrazione psichica, un prepotente sentimento di bellezza-e-bontà sferica immaginando queste bottiglie quali valve di un’ostrica entro cui – tempo al tempo – si deposita il carbonato di calcio che poi cristallizza nella “conchiglia in vetro” come una vera e propria perla vivente di champagne!

ps.

Le Migliori 99 Maison di Champagne (Edizioni Estemporanee) per approfondimenti ulteriori sul Beaufort.

0IMG_9044 IMG_9048

Le Radici Ancestrali Del Friuli, Sentinelle dell’Habitat

30 Marzo 2016
Commenti disabilitati su Le Radici Ancestrali Del Friuli, Sentinelle dell’Habitat
vecchia vigna 2
Foto di Fabrice Gallina

0 front
Non è mai cosa facile ricreare a posteriori l’atmosfera, gl’umori, i discorsi, i gesti di una serata soprattutto se così densa come questa di cui qui si parla: Le Radici Ancestrali del Friuli (la ricognizione della degustazione è stata già assai ben minuziosamente ricostruita da Stefano Cergolj su LaVINIum).

Abbiamo intitolato proprio così una sorta di simposio epico avvenuto a Capriva del Friuli il giorno giovedì 24 marzo del 2016 presso il Laboratorio Roncùs ospiti dell’azienda agricola omonima dove si è ragionato approfonditamente tra vignaioli e appassionati, stratificando discorsi, punti di vista, assaggi in questo del tutto a tema con la stratificazione profonda delle radici ancestrali delle vigne di un certo Friuli che esprime appartenenza, apertura al dialogo, solidità e bellezza.

me analyzing
Foto di Fabrice Gallina

Già il solo fatto che un’azienda vinicola abbia aperto i propri cancelli anche ad altri produttori di vino invitandoli in casa propria è un dato niente affatto scontato che va subito intepretato come segnale molto positivo che dovrebbe far ben sperare su un’idea attuata nella pratica di comunità sana e disponibile al confronto. Mi pare che sia questo un presupposto basilare su cui cominciare a confrontarsi esponendo una visione generale d’intenti condivisi e la volontà di portare avanti la bandiera del territorio in complicità piuttosto che in una logorante competizione accanita; certo ognuno mantenendo la sua visione specifica ma senza troppi particolarismi o contraddizioni a far da freno con il solito apparato d’irrisolvibili beghe di campanile – tanto si sa che tutto il mondo è paese -, perpetrando rancori familiari trascinati da secoli tra consanguinei, ostilità interminabili, risentimenti ottusi tra confinanti che depistano e arrestano il progresso civile di perfezionamento dalle tecniche tradizionali d’agricoltura e vinificazione tramandate dagli antenati facendo così solo il gioco delle grandi industrie alimentari, delle falangi armate dei giganteschi gruppi vinicoli che amministrano diabolicamente il comparto secondo il principio insidioso benché millenario studiato fin dalle scuole elementari del divide et impera.

appunti
Foto di Fabrice Gallina

Quel che posso dire fin da subito è che nonostante la vastità dei temi affrontati, la complessità dei discorsi fatti, il vapore dei sentimenti inespressi, grazie alla disponibilità di tutti i produttori presenti e assaggiando nel bicchiere assieme a loro il frutto delle loro fatiche in vigna, stesso frutto giunto a maturazione e trasformato poi nel vino di una determinata annata, siamo riusciti civilmente a ragionare di vecchie radici, di suoli, di Friuli di Collio di Carso di Vipavska Dolina, di manipolazione industriale di verità artigianale, di macerazioni, di gusto adulterato e di coscienza critica dal produttore al consumatore, d’imposizione del mercato e di libertà di scelta e di molto, molto altro ancora tutti assieme i vignaioli e il vigile pubblico interessato non soltanto ad intrattenersi ad un ennesimo convivio enogastronomico ma compartecipi a un conciliabolo d’assetati tanto più di sapere, di voler conoscere il vino, di vederci e di sentirci chiaro piuttosto che di bere roboticamente tanto per bere o riconoscere come al circo degli scemi un descrittore fasullo d’ufficio e di riconoscersi in un adulterato elenco d’aggettivi di rito.

chef 2
Foto di Fabrice Gallina
vecchievigne_F_Gallina 2016-1374
Foto di Fabrice Gallina

Il tema centrale della serata è stato proprio la “vigna vecchia” custode vegetale di un territorio, memoria botanica di una tradizione millenaria. È proprio l’età delle viti insomma il fattore cruciale – parallelamente alle mani dell’uomo – che determina leggerezza, struttura ed equilibrio del vino da esse ricavato.

Preservazione della natura, equilibrio della crescita, lentezza di maturazione, politica ambientale, filiera agricola, economia contadina, etica della bontà, consapevolezza del ruolo dell’uomo e sua posizione nel cosmo… le vecchie vigne custodiscono tutto questo già alle radici attraverso la linfa, le foglie, il frutto. Tronchi scolpiti da pioggia e vento, testimoni mute tra suolo e sole di una sapienza che il tenore di vita frenetico moderno meccanizzato ci fa sempre più spesso dimenticare. Eroico lo spirito di sacrificio e l’abnegazione spassionata dei vignaioli che si sono allora qui opposti alla logica commerciale dell’internazionalizzazione del gusto, all’estirpamento dei vitigni autoctoni mantenendo in vita antiche viti resistenti alla roccia, alle erbacce, ai soprusi del mercato e ai capricci delle stagioni.

degustatrici
Foto di Fabrice Gallina

Vigne antiche quindi dai cui grappoli iniettati di luce, spremuti prima poi fermentati quindi riposti in bottiglia, sgorga un messaggio di serenità naturale, un lascito all’umanità impazzita che incoraggia ad una vita più sana in armonia con l’ambiente, un testamento liquido che è proprio il vino prodotto da queste vigne attraverso la cura di padre le carezze di madre e le fatiche dure ma dolci delle mani degl’uomini e delle donne che le lavorano.

Abbinamenti esclusivissimi di territorio:

menu
Foto di Fabrice Gallina
chef
Foto di Fabrice Gallina
  • I salami e l’ossocollo dei contadini di Capriva

9 salumi

frittata
Foto di Fabrice Gallina

Dalla Tradizione:

  • La zuppa d’orzo e fagioli della Carnia accompagnata dall’olio tergeste dop di Rado Kocjančič forse l’olio extravergine d’oliva prodotto nella zona più settentrionale del mondo.

zuppa d'orzo

21 olio kojancic

Dal cortile:

  • Il gallo ruspante in tecia con le patate di Godia e la polenta

25 gallina in tecia

polenta
Foto di Fabrice Gallina

Dal sottosuolo:

formaggi
Foto di Fabrice Gallina

23 aceto uve sirk

Questi dunque a seguire i vignaioli presenti con i loro vini al seguito:

20 panoramica

 

Introduzione al senso e alle motivazioni della serata. Sono qua pronto ad incorniciare il quadro tematico della degustazione assieme a Marco Perco di Roncùs che ospitava l’evento in azienda da lui (Capriva del Friuli)

  • Pinot Bianco 2014
  • Collio Vecchie Vigne 2008
Marco Perco Roncus
Foto di Fabrice Gallina

 

Mario Zanusso azienda I Clivi (Corno di Rosazzo)

  • Malvasia 80 anni 2014
  • Brazan “140 mesi” 2001
Mario Zanusso
Foto di Fabrice Gallina

 

Lorenzo Mocchiutti Vignai da Duline (San Giovanni al Natisone)

  • Friulano la Duline 2014
  • Morus Alba 2013 (da Malvasia Istriana e Sauvignon da vecchi biotipi)
Lorenzo Mocchiutti
Foto di Fabrice Gallina

 

Mauro Mauri di Borgo San Daniele (Cormons) sua la frase più rappresentativa di tutta la serata assolutamente in linea con la mia visione del mondo, in perfetta armonia con il sentimento dell’ancestralità delle vigne, del rispetto verso di sé e verso il prossimo, della cura dell’ambiente, della manualità non alienata e della gioia di un lavoro ben svolto: “Lavorare con lentezza.”

  • Arbis Blanc 2010 (uvaggio di Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco, Friulano)
Mauri
Foto di Fabrice Gallina
borgo san daniele
Foto di Fabrice Gallina

 

Kristian Keber (Medana)

  • Brda 2012 (12 giorni di macerazione, “la Ribolla va trattata più da rosso che da bianco!”)
  • Edi Keber Collio bianco 2001
Kristian Keber
Foto di Fabrice Gallina
keber 2
Foto di Fabrice Gallina

 

Lavrenčič Primož (Valle della Vipava)

  • Burja Bela 2010 (macerazione prefermentativa e fermentazione spontanea)
Primoz
Foto di Fabrice Gallina

 

Rado Kocjančič (Dolga Krona Dolina Trieste)

  • Brezanka 2009 Vigne piantate prima ancora della Grande Guerra, brezanka sta appunto per vecchie vigne radicate nella Ponka ovvero nel suolo tipico del Collio e dei colli Orientali composto principalmente di marne (argille calcaree) ed arenarie (sabbie calcificate).
Rado kocjancic 2
Foto di Fabrice Gallina

Immensamente grazie a Gianluca Castellano, è stato lui il nostro uomo nel Collio, naso scintillante in quel di Trieste, professionista iperattivo, palato spumeggiante; è proprio lui il coordinatore “carsico” di ‪#‎naturadellecose di cui riporto da qui a finire le sue personali note di degustazione per tutti i vini di questa serata memorabile degustati in batteria illustrati uno ad uno dalle parole i gesti i silenzi gli sguardi i sorrisi la fisicità e lo spirito dei produttori presenti alla cena.‬ (gae saccoccio)

Gianluca Castellano
Foto di Fabrice Gallina

Seguono da qui in poi gli appunti di degustazione ai vini annotati da Gianluca Castellano

vecchievigne_F_Gallina 2016-2-56
Foto di Fabrice Gallina

Malvasia vigna 80 anni 2014 I clivi

I Clivi
Foto di Fabrice Gallina

Un naso che racconta il significato del termine “essenza”.
La Polvere di gesso fa da eco a un comparto ricco di foglie d’alloro, anice e biancospino.
In bocca rimane sempre ordinato. Acidi e sali si spingono a vicenda.
È solo all’inizio di un percorso glorioso.

 

Friulano La duline 2014 Vignai da Duline

Vignai da Duline
Foto di Fabrice Gallina

Annata minore a chi?
Da uno dei millesimi più infami degli ultimi decenni per questa varietà, sfodera una prestazione monster!
Tutto è maturo! Dalla ricca componente fruttata autunnale al carnoso fiore di ginestra.
In bocca è da avvitamento in avanti, un centro bocca pieno e appagante, componente salina che si è trasformata in salgemma.
Racconta fiero una storia partita già nel 1920 e dove ogni veccia vigna porta i segni di almeno 100 anni di potature!

 

Pinot Bianco 2014 Roncus

Roncus Pinot Bianco
Foto di Fabrice Gallina

Raffinatezza è proprio quello che vuole comunicare per tutto il tempo!
Fiori di tiglio e camomilla, scorza di limone e pepe bianco.
Al palato mostra eleganza e sostanza in barba al millesimo ben poco fortunato.
Le sue gambe (radici) sono lunghe ormai il giusto, ben assestate in profondità dove le abbondanti piogge non sono
riuscite ad arrivare per diluire la linfa.
Splendida quarantenne, ormai sa bene come sedurre e far strage di cuori.

 

Arbis Blanc 2010 Borgo San Daniele

Muro Mauri
Foto di Fabrice Gallina

Un’identità data dal meglio che ognuna delle varietà che lo compone sa apportare!
Zenzero e pesca, miele d’acacia e balsamicità mentolata.
Mostra la personalità del Collio fatta di raffinatezza e sostanza.
Grazie a un sorso che sorprende ripetutamente ad ogni assaggio grazie a sfumature aromatiche sempre diverse.
Una mano che sa essere piuma ma anche pietra nello stesso momento…. unico.

 

Morus Alba 2013 Vignai da Duline

Lorenzo Mocchiutti 2
Foto di Fabrice Gallina

È un raggio di sole.
Profumi che ci portano al caldo, ricchi di frutta matura in derivazione tropicale, mai banale grazie ad una statuaria mineralità che grida sempre la sua fiera appartenenza al territorio.
Più a ridosso del mediterraneo che delle alpi.
Bocca che viene completamente paraffinata da una miriade di sensazioni saporifere e minerali.
L’apporto del Sauvignon come lo vorremo sempre sentire.
La tradizione in evoluzione.

 

  Collio Vecchie Vigne 2008 Roncus

14 Roncus Vecchie Vigne

Un’onda di mare agitata, propulsore aromatico di spunti marini e richiami agrumati su cui svetta il cedro.
Figlio di un’annata fresca, mette da parte la polpa del frutto per svelarsi con tutta la sua passionale territorialità fatta di balsamicità e sussulti resinosi.
Bocca di grande dinamicità, non sta mai ferma grazie alla ricca dotazione salmastra e comparto acido che rimane sempre in sinergico affiancamento uno fuso all’altro.

 

Collio Bianco Edi Keber 2001

edi keber
Foto di Fabrice Gallina

Figlio di una tradizione che qui nella famiglia Keber è legge.
Brillante oro verde. Scalpita nel volerci mostrare il lungo sentiero del “territorio” compatto di roccia calda e fieno, ginestre e frutta gialla disidratata.
A dispetto della sua maestosa evoluzione non cade mai in accomodanti morbidezze.
Mostra energia e struttura salda.
Inonda il palato con uno tsunami sapido che lascia le labbra intrise di sale.
Maestoso epilogo fumè, sigillo di garanzia delle dolci colline Cormonensi.
Brazan 140 mesi 2001 I Clivi

I Clivi Brazan

Se fosse uno dei personaggi di Oscar Wilde, sarebbe sicuramente Dorian Gray!
A dispetto della sua età, racchiude luminosità in tutte le sue parti.
Dal suo aspetto così giovanile alla sua fragranza aromatica ricca di florealità, agrumi, frutti esotici, iodio, idrocarburi … il meglio del mare e della terra.
Corpo atletico e affilato, tutto un fascio di nervi … non ha nessun bisogno di mostrare i muscoli.
Mostra bensì di aver placato l’arroganza della gioventù ma non di averla abbandonata.
Icona di una Brazzano che da sempre ci stupisce per la straordinaria longevità dei suoi Friulano.

 

Kristian Keber Brda 2012

Brda
Foto di Fabrice Gallina
keber
Foto di Fabrice Gallina

Il Keberismo continua la divulgazione della sua filosofia con questo vino, splendida esempio di “tradizione” tramandata di padre in figlio .
I confini geopolitici non hanno bloccato quella che è e rimarrà sempre un’unione fraterna indissolubile: il Collio è la Brda.
Colore che mostra la profondità dell’ambra.
Naso che richiama subito alla buccia, ricca di energia e calore.
Miele di bosco, fiori ormai secchi, mela cotogna ma non finisce qui; un timbro speziato e inequivocabilmente roccioso mostrano il suo lato ruspante, virile in una parola Autoctono.
Assaggio ricco e saporito che ripropone con precisione calligrafica i suoi splendidi aromi.
“Texture” data da un tannino superbamente gestito che ha lo splendido compito di rallentare la beva e fissare i sapori al palato.
Burja. Burja Bela 201017 Burja

Naso che richiama la freschezza dei venti di bora invernali così legati con il clima della Valle del Vipacco.
Menta ,eucalipto e resina fresca; delicate note idrocarburiche fuse a splendida florealità di biancospino e bergamotto.
Un’anima aromatica aggraziata e di nutrita eleganza.
Prosegue la sua sfilata mostrando un corpo agile, sbrilluccicante di freschezza e debordante sapidità.
Crea dipendenza immediata invogliando continuamente al riassaggio.
Rado Kocjančič Brezanka 2009

rado kocjancic
Foto di Fabrice Gallina

Figlio del vigneto più vecchio della serata (impianto antecedente la I Guerra Mondiale).
Mostra una passionalità aromatica stordente.
Tutto è completamente fuso; piccoli frutti canditi, un soffio esotico di cardamomo e coriandolo, fiori dolci e ancora cremosi sensazioni di pasticceria che seduce i sensi senza mai essere volgare.
Ma cosa rende così coesa l’espressione di 15 diverse varietà? Il collante di tutto è lo splendido terreno calcareo marnoso di San Dorligo che arricchisce tutto con la sua preziosa mineralità di fondo.
È lui a dirigere l’orchestra sinfonica e il timbro sonoro di ogni singola uva ognuna delle quali sostituisce uno strumento musicale intessuto a formare una polifonia liquida che ammalia il palato.
Un vino da bere tutte le volte che si può in quanto queste piante ancestrali sono sempre più vicine alla loro naturale e ahimè inevitabile fine.

Gianluca Castellano

appunti
Foto di Fabrice Gallina
vecchievigne_F_Gallina 2016-2-51
Foto di Fabrice Gallina

Nomi Di Cose Cibi Vini Città Santi Mondi Galassie

22 Marzo 2016
Commenti disabilitati su Nomi Di Cose Cibi Vini Città Santi Mondi Galassie

1

Uno poi dice, ma perché tutte ‘ste astruse divagazioni astrali per descrivere un semplice pranzetto tra amici fatto nei primi giorni di Marzo? È solo un tentativo, maldestro lo so, di raccontare la complessità delle cose semplici; una sorta di “unisci i punti” della Settimana Enigmistica in cui al posto dei numeri da collegare ci sono però: la torta pasquale ternana, le tagliatelle ai porcini, l’agnello marinato al limone, il torcolo di San Costanzo, un Vin Santo “sfuso” del 1970, il passito di Pantelleria 2006 di Ferrandes, il Barbacarlo di Lino Maga 1996, Gli Scarsi 2003 di Pino Ratto, il metodo Classico del Venturelli, il viognier do.t.e di Cortona, una magnum di Montevertine 2002, il Poggio a’ Venti di Massa Vecchia 2001, gli Hermitage 2005 di Faurie e 2010 di Dard & Ribo… ed ecco che “uniti i punti” viene fuori così una costellazione d’amicizie, di ragionamenti interconnessi attraverso il calice mai scolmo e di calore umano incolmabile.4

Primo sabato di Marzo. Giornata ventosa, atmosfera livida di nubi oltre le valli le spianate e i monti. Pranzo in famiglia tra amici a San Gemini… ma non per bere acqua!

Nomi di persone: rappresentano già da sole o in gruppo le tessere d’un mosaico privato d’italiani un certo pubblico d’Italia tanto immaginario quanto reale, domestico, sostanziale: Giampiero, Marco, Filippo, Barbara, Valentina, Pietro, Manfredi, Gaetano, Petra, Tancredi… ma che sono anche denominazioni di pianeti raccolti in un sistema astrofisico ovvero singoli universi in carne ed ossa. Micromondi d’affetti riproduttivi eppure irriproducibili; stratificazioni geologiche di pelle con coscienza; cosmologie di percezioni sempre in movimento anche da fermi; congegni psichici, morfologie di parole, frammenti di un Tutto il quale è a sua volta parte d’un altro insieme senza limite; enciclopedie di segni a forma di volto; ragnatele cardiovascolari, circuiti nervosi d’esperienze e flussi sensoriali che s’adocchiano consapevoli o incerti; apparati digerenti che si sfiorano s’allontanano e riavviciano, ognuno orbitante nella propria galassia emotiva che scorre al ritmo attivo/passivo del respiro e delle pulsazioni del sangue, ognuno intento sul proprio individuale anche se condiviso tragitto obbligato d’opere, d’aspirazioni di volontà di sogni e di giorni; masse gravitazionali addensate d’accadimenti fusi in sfere sonore che musicano l’allegria e il dolore d’essere presenti al bene come al male della ciclicità stagionale; disarmonie prestabilite, simboli linguistici coinvolti nel vivo zampillante della natura, insomma, mammiferini spirituali compartecipi alla natura della vita… e questo tanto per dire solo una milionesima molecola d’umanità di quel che siamo, o eravamo fino a mezzo secondo fa…

8

Nomi di cose cibi e santi: torta al formaggio pasquale “ternana” e capocollo, fettuccine fatte in casa con i funghi porcini e la salsiccia Umbra non particolarmente pepata, patate al forno, agnello alla maniera della nonna marinato al limone e cotto in forno, torcolo di San Costanzo patrono di Perugia, frittelle al riso di San Giuseppe, colomba di Pasqua e quel Vin Santo strepitoso del 1970 (malvasia grechetto e trebbiano?) di madre antica e matrice oscura ritrovato da Marco in un reliquiario di cantina + località + contadino = anonime virtù.

52Bottiglie tutte coperte con la stagnola per il semplice gioco dei rimandi mentali, le associazioni d’idee, le sensazioni esplicite tra di noi beventi per evitare automatismi familiari o condizionamenti sociali scatenati anche involontariamente dal riconoscimento dell’eteichetta.

Nomi dei vini: Trebbiano di Spagna a Metodo Classico elaborato in Emilia Romagna dal professore Venturelli artigiano del lambrusco: esuberanza di lieviti al naso (stappato ancora “acerbo”?), qualche rotondità di troppo in bocca comunque vino brioso, bollicine compatte che ben dispongono il palato a quanto andrà a seguire.13Viognier a Cortona, esperimento alquanto insolito ma molto divertente di macerazione sulle bucce per qualche giorno, fermentazioni spontanee con i propri lieviti. Va subito aggiunto che il vino di Filippo Calabresi do.t.e. (nelle prossime settimane l’ufficializzazione del progetto) è ancora in fase prematura ad affinarsi e a decantare in vetro dunque quest’assaggio resta inteso come un prelievo “acerbo” da damigiana. Emerge un filo troppo fin da subito all’olfatto la semi-aromaticità già implicita al vitigno e che lascia un ricordo d’esuberanza alcolica, surmaturità del frutto o grassezza di polpa che lo apparanta ai ben più opulenti Condrieu; ci sono tutte le potenzialità nel vignaioolo e nella vigna per ottenere da qui a qualche anno dei bianchi – o orange (why not?) – e dei Syrah rifermentati in bottiglia (al Vinitaly 2016 assaggeremo questa chicca) più salini, misurati d’alcol, d’acidità più spiccata, beverini salivanti e smussati il giusto proprio come Dioniso comanda.IMG_7333

Bottiglia di Pino Ratto vignaiolo d’altri tempi, d’altre levature morali, uomo di rancure sane e di ferrea onestà intellettuale. Così altrettanto il suo Dolcetto d’Ovada Gli Scarsi anche in un’annata impossibile, un’annata d’inferno come questa 2003 (neppure indicata in etichetta). Esuberanza di personalità e visione del vignaiolo nel vino che egli stesso fa ma non ad aggiungere bensì a levare. Vino struggente, miracolo di bontà in tutta la sua spigolosità ed “imperfezione” sana. Desolazione dell’uomo vecchio e solo abbandonato a se stesso e alle sue vigne, stratificazione della polvere, sentimento dolceamaro delle rovine, muto urlo verso un cielo avverso o meglio indifferente; consapevolezza della morte imminente, rabbia cieca contro il mondo ottuso più dei suoi abitanti… e poi questo suo armonicamente contrastato vino duro/lieve, verace/terrigno, messaggio d’amore spremuto, fraseggio liquido di Charlie Parker da Now’s the Time, pacificazione dell’irrequietezza, estasi d’ogni senso logico o irrazionale, improvvisazione be-bop e amplesso consumato alla perfezione tra uomo e natura, miraggio della quotidianità faticosa ma felice fermentata in succo d’uve offerto ai sorrisi dell’amicizia, della condivisione del puro desiderio di conoscersi meglio bevendo-conversando-tacendo-mangiando assieme.

6

Lino Maga è l’altro bel monumento incarnato all’enologia verace nazionale quella di matrice più indomabile e ruspante, vignaiola e borgognona se vogliamo. Il Barbacarlo è questa composizione promiscua come tradizione contadina comanda di Croatina, Uva Rara, Ughetta (ovvero Vespolina) e forse della barbera in percentuale minima, (in Provincia di Pavia nell’Oltrepò Pavese). Vinificazione alla maniera antica, nessun maniaco-ossessivo controllo delle temperatura e soprattutto maturazione del vino in vetro cioè direttamente in bottiglia il che porta una voluta-non-voluta rifermentazione naturale che dona al vino o meglio denota ogni singola bottiglia con la propria unicità di dolcezza e/o sapidità terrosa alimentata dal residuo zuccherino in fieri, acidità più o meno tagliente a seconda dei casi e filigrana carbonica che vivacizza il frutto nero-notte che schiude a un ventaglio di notazioni più balsamiche di speziature intermedie arpeggiate sul pentagramma della piacevolezza di beva e dell’ariosità di gorgolgio al calice ma soprattutto ad attizzare il gargarozzo per pacificarsi poi genuinamente in pancia via cuore-cervello.

77 bis

A Montevertine i peggiori millesimi di sempre sono stati la 1972, la 1976, la 1984 addirittura non prodotta. 2002 in linea assolutamente generale, non è certamente considerata un’annata memorabile, andrebbero poi analizzati nello specifico i vari territori, microclimi e vigneti caso per caso, ettaro per ettaro. Questa bottiglia di Sangioveto Canaiolo e Colorino prima ancora di smutandare la stagnola, ha rivelato già da subito al bicchiere il suo inconfondibile profilo d’identità ben precisa, non poteva che essere uva sangiovese di una zona assai specifica del Chianti, Radda ovvero proprio Montevertine che ne è la quintessenza; generato, vinificato assaggiato affinato dall’incastro astrale di altri vorticosi pianeti umani affinanti vinificanti assaggianti, e cioè: Sergio (che però il 2000 era già andato via in un altro cosmo chissà), Martino, Bruno, Giulio.9

Altro nome di battesimo di un pianeta di chissà quale galassia al di là d’ogni limite immaginato o scrutato dagl’astrofisici. Fabrizio Niccolaini ed è un pianeta aspro, ricco di sale, sabbia, abbagli marini, macchia mediterranea – solo per associazione in verità ma indubbiamente è un altro mare su quel pianeta lì di certo più incontaminato del nostro – abbagliato da un sole certamente più carezzevole, benefico e meno avvelenato di quel che ci tocca. Poggio a’ Venti è (era?) un terrazzamento di vigne, il più elevato, da cui provengono (provenivano?) uve sangiovese purissime che una volta pigiate si conserva (si conservava?) liquido in botti di rovere per quasi quattro anni. Poggio a’ Venti 2001 identifica la bevuta più straziante del pranzo, un vino semplicemente meraviglioso, il succo temperamentale dell’uomo tormentato che l’ha manufatto; bellezza e bontà, struggimento appunto ma anche complicità per un vino ed un vignaiolo di assoluta potenza fusa all’atto, e si sa le cose buone e belle hanno breve seppur intensa durata o forse come in questo caso hanno concimato il terreno per dar vita ad una realtà vitivinicola – Massa Vecchia – di sempre più potenziale (potente) bellezza e attuale (attiva) bontà.

10

Bernard Faurie l’ultimo dei viticoltori Mohicani sui colli d’Hermitage, ultimo di cinque generazioni di viticulteur a Tournon-sur-Rhône che ancora fermenta naturalmente, imbottiglia a mano, pigia con i piedi la sua uva a grappolo intero lavorando sempre manualmente come i suoi predecessori prima di lui le sue belle vigne ultracentenarie i cui nomi di parcelle scintillano come la costellazione di Cassiopea nel cielo dei vigneti dell’Hermitage: Bessards, Méal, and Gréffieux. Suoli granitici come a Cornas o a Saint-Joseph da cui nelle mani di un grande vignaiolo quale Bernard generano dei Syrah elegantissimi, il tannino è un filamento di seta, acidità tagliente e raffinata, struttura e succulenza di pietra liquefatta approssimativamente persistente ad infinito. 

11
Jean-René Dard & Francois Ribo sono in Rodano del Nord a Mercurol il nome d’un paese che già di suo suona come il pianeta più “eccentrico” e prossimo al sole. Hanno cominciato nei primi anni ’80 da un minuscolo vigneto, poi cresciuto negli anni, ad applicare la loro visione pionieristica di approccio non-interventista, naturale nei fatti oltre che a parole e non invasivo sia in vigna che in cantina continuando empiricamente di annata in annata con uso minimo di rame e zolfo, nessuna aggiunta nella trasformazione dell’uva, nessuna macerazione carbonica o a freddo e l’utilizzo quasi impercettibile di solforosa in cantina. Il vino è un soffio improvviso di felicità ai sensi, un Syrah di sorgente che zampilla tra rocce d’alta montagna a dissetare la gola arsa di chi osa avventurarsi a tali impervie asperità, di una digeribilità cristallina, nutriente e scorrevole… bevanda “mercuriale” così come mercuriali sono Dard & Ribo che riversano il loro fuoco sacro spontaneamente anche in questo Hermitage solido ma leggiadro con le ali ai piedi proprio come il Mercurio volante del Gimbologna al Museo Nazionale del Bargello a Firenze.12

Sublime in tutto (provenienza, colore, consistenza tattile, profumi, gusto) il Passito di Pantelleria di Salvatore Ferrandes da Zibibbo ovvero Moscato d’Alessandria, in Contrada Mueggen ed altri appezzamenti sparsi (neppure 2 ettari di vigneto), coltivato ad alberello nel pieno rispetto dell’agricoltura sostenibile che col vento perenne dell’isola qui a Pantelleria costa ancora maggior fatica. Oltre ai duri sacrifici della lavorazione in vigna (alberello pantesco in conca scavata nel terreno), fondamentale alla riuscita di un grande passito (prodotto in poche migliaia di bottiglie) è il delicatissimo equilibrio di controllo “umano” dell’essiccazione al perfetto punto d’asciugatura dell’uva messa al sole per 8-15 giorni negli appositi stenditoi a ridosso dei muri in pietra lavica prima di essere ammostata e fermentata naturalmente in cantina ovvero nel ammuso quindi travasata di tanto in tanto rispettando le fasi lunari prima dell’imbottigliamento.

Ricordo vagamente trai fumi postprandiali, che l’abbinamento premeditato sia del Passito di Ferrandes che del Vin Santo d’anonimo del 1970 sul Torcolo di San Costanzo – molto più francescano per la verità – ad uva passa, canditi e pinoli, ha generato in me un’abissale meditazione sull’esaurisri nostalgico di un pomeriggio tra compagni d’orbita, un senso fenomenologico dell’esserci-per-la-morte-e-basta eppure nonostante il tema arcigno con l’ultime lacrime di vin santo e passito pantesco in gola un sorriso mi si è spalancato in faccia non soltanto limitato al volto o al cervello ma invasivo, coinvolgente tutti e tutto attorno a me, quasi l’esplosione di una supernova dentro la sala da pranzo e poi una catena di palingenesi, una quiete cosmica da cui originano in un istante nuove amicizie, alcune gioie, molte galassie altri mondi e buchi neri.

14